.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal grande schermo al palcoscenico

Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street

Fino al 18 dicembre al Teatro Uno di Roma


di Oriana Maerini


Ideale per stemperare il buonismo pre natalizio Sweeney Todd è uno spettacolo da non perdere. Soprattutto per i cinefili. La prima comparsa del barbiere sanguinario, personaggio letterario inglese del XIX secolo che nasce da un serial killer veramente esistito, è stata, infatti, nel film George King del 1936. Poi, negli settanta approdò in un musical a teatro e successivamente un film tv La bottega degli orrori di Sweeney Todd, diretto da John Schlesinger. Fino al capolavoro di Tim Burton che riportò il barbiere sul grande schermo, con il titolo Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street. Ora la versione proposta, fino al 18 dicembre alla Sala Uno è fedele alla storia originaria e molto vicina al film di Burton sia per le atmosfere dark in salsa ironica sia per l'allestimento scenico. Lo spettacolo è un musical thriller di Stephen Sondheim e libretto di Hugh Weeler
nella versione italiana di Andrea Ascari messo in scena da Marco Simeoli. Prodotto da Andrea Croci, Francesca Risoli, Federica Ugolini e della GLS Produzioni in collaborazione con la BSMT di Bologna è una piece di grande valore ed una sfida per il teatro italiano. Lo spettatore è da subito immerso nell'atmosfera dark: il percorso che lo guida a teatro è immerso in un ambiente di luci rosse soffuse ed un inquietante Mrs Lovett in carne ed ossa ti propina i suoi pasticci di carne dall'incerta provenienza... Seguono due ore e trenta di vero terrore in cui non si riesce a distogliere lo sguardo dal mestifofelico Todd interpretato da un bravissimo Andrea Croci, phisiche du role e voce profonda che chiede vendetta per il torto subito. Ottima anche la scelta della musica da vivo suonata da una band diretta da Dino Scuderi e composta da pianoforte, contrabbasso, violoncello e percussioni. Perfetto anche l'ensemble corale che, grazie alle coreografie di Fabrizio Angelini, sottolinea cantando e danzando i momenti topici dello spettacolo. La scenografia riproduce in modo molto verosimile una Londra ottocentesca cupa e mal frequentata. Gli attori sono tutti in parte e, oltre al citato protagonista spiccano in quanto ad interpretazione Federica Ugolini nel ruolo di una Lovett compiacente ed innamorata spalla di Todd e Gianluca Spatti, un Tobias umile e soggiogato che scopre l'orrore intorno a se.
Sicuramente dopo questo spettacolo non vi siederete a cuor leggero sulla poltrona di un barbiere...

Sweeney Todd - Il diabolico barbiere di Fleet Street
alla Sala Uno di Roma fino al 18 dicembre

Un musical thriller di Stephen Sondheim e libretto di Hugh Weeler
nella versione italiana di Andrea Ascari
REGIA: Marco Simeoli
DIREZIONE MUSICALE: Dino Scuderi
MOVIMENTI COREOGRAFICI: Fabrizio Angelini
OrGANIZZAZIONE GENERALE: Gianluca Spatti

DIREZIONE ARTISTICA: Andrea Croci, Francesca Risoli, Gianluca Spatti, Federica Ugolini
DIREZIONE DI CORO: Tania Polla
ASSISTENTE ALLA DIREZIONE DI SCENA: Alessia Tona
AIUTO REGIA: Francesca Cioci
ASSISTENTE ALLE COREOGRAFIE: Laura Pucini
CONSULENZA ARTISTICA: Shawna Farrell
ASSISTENTE ALLA REGIA. Francesca Cioci
COSTUMI: Giuliana Bellagamba con la collaborazione di Anna Reginato
MAKE-UP DESIGNER : Chiara Ugolini
HAIR DESIGNER: Mario Tola
CONSULENZA ALLE SCENOGRAFIE: Giacomo Callari
DISEGNO FONICO: Pippo Barresi
LUCI: Dawood-Pete Kheradmand
REALIZZAZIONE GRAFICA: Roberto Ciliberto
CAST
Sweeney Todd: Andrea Croci
Mrs Lovett: Federica Ugolini
Tobias: Gianluca Spatti
Johanna: Francesca Risoli
Giudice Turpin: Luca Santamorena
Anthony: Filippo Strocchi
Ufficiale Beadle Bamford: Dario Faini
Beggar Woman: Monica Salvi
Signor Adolfo Pirelli : Maurizio Di Maio
E con: Maddalena Adorni, Gaia Bellunato, Irene Cedroni, Antonello Coggiatti, Giacomo Cordini, Nico Di Crescenzo, Claudia Di Filippo, Roberto Fabra, Giuseppe Li Causi, Emanuele Marzocchi, Eleonora Pirondi, Tania Polla, Laura Pucini, Silvia Santoro, Santi Scammacca, Serena Segoloni, Daniela Simula, Alessia Tona

Pianoforte: Eleonora Beddini, Francesco Ricci
Contrabbasso: Simone Giorgini
Violoncello: Simone Sitta
Batteria: Giuseppe Condò




(Lunedì 12 Dicembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro