 DVD rieditato da Dall’Angelo Pictures Dracula Una delle migliori trasposizioni cinematografiche del capolavoro di Bram Stoker
di Francesco Lomuscio  Nazionalità: USA-Regno Unito Anno: 1979 Genere: Horror Regia: John Badham Interpreti: Frank Langella, Laurence Olivier, Donald Pleasence, Kate Nelligan Distribuzione: Dall’Angelo pictures Video: 1.78:1 Audio: Italiano 2.0, Inglese 2.0 Sottotitoli: Italiano per non udenti Extra: -------------------- Durata: 90’ Codice area: 2 Pal
Trama:
A bordo di una nave nel mare in tempesta, il conte Dracula (Frank Langella) è alla volta della sua nuova proprietà. Salvatosi miracolosamente da un naufragio, viene ospitato a casa del suo nuovo vicino, il dottor Jack Seward (Donald Pleasence); il quale, scoperto il segreto del tanto colto quanto affascinante uomo, intento a sedurre donne con il solo scopo di nutrirsi del loro sangue, chiede aiuto al professor Abraham Van Helsing, esperto di mali dell’occulto.
Recensione:
Reduce dal successo de La febbre del sabato sera (1977), l’inglese John Badham – futuro regista di Wargames-Giochi di guerra (1983) e Corto circuito (1986) – si cimenta con una nuova rilettura su celluloide del mito del succhiasangue più famoso della storia, nello stesso anno in cui il tedesco Werner Herzog sforna Nosferatu-Principe della notte con Klaus Kinski. Come accaduto ai tempi dell’indimenticabile Dracula (1931) di Tod Browning, interpretato da Bela Lugosi, si parte dal lavoro teatrale di Hamilton Deane e John L. Balderston, ponendo negli eleganti panni del vampiro Frank Langella, attore che venne candidato all’Oscar, circa trent’anni dopo, per Frost/Nixon-Il duello (2008) di Ron Howard. E il suo è di sicuro uno dei migliori Dracula visti sullo schermo, qui alle prese con un sempre grande Donald Pleasence – fresco dell’interpretazione del dottor Loomis in Halloween-La notte delle streghe (1978) di John Carpenter – e con un Laurence Olivier che, però, non sembra riuscire a regalarci un memorabile Van Helsing (decisamente meglio seppe fare Peter Cushing nei film della Hammer). La pellicola di Badham, impreziosita dalle cupe atmosfere dovute alle bella fotografia di Gilbert”Il presagio”Taylor, rimane in assoluto una delle più riuscite tra quelle incentrate sul Signore della notte nato dalla penna dell’irlandese Bram Stoker; grazie in particolar modo alla notevole attenzione per la costruzione scenografica che, in maniera curiosa, sembra anticipare il fascino di quelle del successivo horror anni Ottanta. Nota: la durata effettiva del film è 104 minuti, non 90 come indicato sulla fascetta del disco distribuito da Dall’Angelo Pictures, da sempre attenta alla riscoperta in digitale del cinema di genere che fu.
(Lunedì 28 Novembre 2011)
Home Archivio  |