| |||||
![]() |
![]() Una favola sociale firmata da Robert Guédiguian Le nevi del kilimangiaro Frank Capra in salsa operaia di Oriana Maerini Ispirato al poema “La povera gente” di Victor Hugo, Le nevi del Kilimangiaro è una pellicola d'autore dal messaggio sociale altamente positivo. In un'epoca in cui la solidarietà umana ha perso valore e la crisi sociale innesca la guerra tra poveri Robert Guédiguian (Lady Jane, L’armée du Crime) ci fa sognare con una storia a lieto fine dove la vendetta lascia il posto alla pietas. Il film narra le vicende di Michel (Jean-Pierre Darroussin), un sindacalista che estrae a sorte i nominativi degli operati che devono essere licenziati e rientra nel gruppo degli estratti. I figli gli regalo, per l'anniversario delle nozze, un biglietto per l'Africa e dei soldi per il viaggio. Insieme alla moglie Marie-Clare (Ariane Ascaride) conduce una vita tranquilla quando subisce una rapina in casa dove gli vengono sottratti i soldi e i biglietti. E' un choc per le vittime ch e non riescono a capire come i ladri abbiamo saputo di questo loro piccolo risparmio. Casualmente Michel scopre che uno degli autori del furto è Cristophe (Grégoire Leprince-Ringuet), uno degli operai licenziati che lui ha estratto a sorte. L'uomo lo odia perchè lui beneficia del sussidio di disoccupazione e lo considera un borghese. MIchel riesce a superare il sentimento di vendetta e decide di accudire i due piccoli fratelli del ladro che vivono da soli.
(Venerdì 2 Dicembre 2011) |
![]() |
|||
|