.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Franco Eco mette in scena un testo di Vincenzo Latronico

Linee guida sulla ferocia

Avvincente spettacolo sull'ordinaria ferocia delle dinamiche lavorative


di Oriana Maerini


Il teatro anticipa la realtà o la rispecchia? Nel giorno in cui la FIAT annuncia che non applicherà più gli accordi sindacali rifletto su Linee guida sulla ferocia il bellissimo testo del giovane romanziere Vincenzo Latronico, commissionato dal Napoli Teatro Festival Italia e messo in scena dal regista e compositore Franco Eco, che ho visto pochi giorni fa al Teatro Colosseo di Roma. La ferocia è tra noi, domina i rapporti quotidiani sul posto di lavoro ma spesso ce ne dimentichiamo o la diamo per scontata. Lo spettacolo è un pugno nello stomaco che mi fa venire i mente i film sul proletariato inglese di Ken Loach. Ma qui la ferocia assume una dimensione più forte e più subdola da guerra dei poveri che non vede vincitori ma solo la reiterazione dello scambio fra vittima e carnefice. Lo spettacolo è una sferzata di nuda, cruda e disarmante contemporaneità. Franco Eco, giovane e talentuoso regista e compositore di cui abbiamo già ammirato lo spettacolo "Babyboom", attraverso una messa in scena asciutta ma passionale (il colore rosso domina sullo sfondo nero) non lascia nulla all'immaginazione e riempe le parole tanto usate in questi tempi come“crisi”, “precariato”, “licenziamenti” e “mobbing” di significato carnale in senso non metaforico. I corpi degli sfruttati sono frustati, usati e abusati, a significare che la violenza che subiamo sul posto di lavoro non è solo morale ed economica ma anche fisica. Si esce turbati dal teatro, ma non troppo. Quelle scritte da Latronico e rappresentate da Eco sono scene di quotidiana mostruosità che riempono le pagine dei giornali e i giovani, anche se non in forma così grottesca, vivono oggi sulla loro pelle. Ora, viste sul palcoscenico risvegliano in noi lo sdegno per la pericolosa involuzione del nostro sistema sociale perchè ammirare la performance degli attori è un'esperienza forte per lo spettatore, una sorta di via crucis che percorre seguendo il calvario di Donato, Alfredo e Carla: tre disoccupati, candidati ad un impiego che, per due settimane sono segregati in un ufficio e devono tessere e sciogliere alleanze fra loro al fine di far colpo sulle aspettative de “il Domatore”, uno spietato selezionatore delle risorse umane che è stato un tempo a sua volta "domato" dalla vita aziendale.



Il luogo della messa in scena è una sorta di Garage Olimpo dove i personaggi subiscono ed si infliggono a vicenda torture sia fisiche che morali a cominciare dall'ipocrisia e dalla menzogna. Il modello evoluzionista teorizzato da Darwin nel 1859, usato come termine per uso archetipo sul sociale e in particolare sul mondo del lavoro, è la base dichiarata alla quale si ispira il regista per la messa in scena. Alla luce di questo contesto "il Dominatore" è lo strumeto che mette in atto i meccanismi evoluzionistici di selezione naturale. Provoca, anticipa ed osserva le "belve" umane che ha rinchiuso nel circo-ufficio al fine di assistere con compiacimento e ferocia al loro sbranamento reciproco nella battaglia per la supremazia. Bravissimi tutti gli attori fra i quali spicca Carlotta Piraino nel ruolo di una ragazza fragile, vittima di una delusione d'amore, che usa astuzia e seduzione per vincere la sua battaglia con il Domatore e trasformarsi in una spietata virago.
Linee guida sulla ferocia è uno spettacolo avvincente da non perdere (sarà presto ripreso a Milano), una provocazione che viene dal mondo del teatro per stimolare la riflessione sulla débâcle sociale che stiamo vivendo in questi tempi e che rischiamo di metabolizzare passivamente.


LINK VIDEO: http://www.youtube.com/watch?v=scXfb02r378

Linee guida sulla ferocia
regia di Franco Eco, scene Ciro Natalizio Paduano, costumi di Lucrezia Farinella. Interpreti: Carlotta Piraino, Emiliano Campagnola, Daniele Sirotti, Marco Celli, Sara Allegrucci, Francesco D’Antonio.


Incontro con il direttore artistico di "Quartieri dell'arte"
Gian Maria Cervo
"Il nostro teatro non mette in difficoltà il potere"
La kermesse si concluderà a Roma il 30 ottobre con il "Capolavoro sconosciuto"



(Martedì 22 Novembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro