.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Trionfano i film d’impegno e di qualità

Festival di Villerupt: assegnati i premi “Amilcars”

Gianluca Arcopinto vince il premio come miglior produttore


di Paola Galgani


Villerupt. Il festival di Villerupt continua a registrare, anche quest anno, un notevole successo, complice l’inconsueta mitezza del clima autunnale (finora). Se l’Hotel de Ville è stato prescelto, assieme alla più classica sala cinematografica, per le ultime commedie di maggior successo come Qualunquemente o Nessuno mi può giudicare, le proiezioni dei film d’autore a carattere sociale come Là-bas-educazione criminale o Tatanka si tengono in un luogo inusuale, un grande camion-cinema di fronte all’Hotel de Ville in cui l’atmosfera è davvero artistica, e il pubblico è in maggior parte composto da italiani che lavorano e vivono all’estero piuttosto che immigrati di prima generazione. Questo tipo di pubblico, dunque, è quello più attento alla realtà nostrana, mentre gli italo-francesi di Villerupt hanno reazioni diverse da quelle del pubblico italiano tipico: le loro preferenze vanno agli sketch di comicità più classica come quelli di Che bella giornata o di Manuale d’amore 3, in cui tra l’altro occhieggia quell’Italia romantica che loro amano tanto ricordare. Niente applausi, ad esempio, a fine proiezione di Qualunquemente. Primo problema, quello linguistico: nonostante i sottotitoli, certe espressioni -tra cui il titolo stesso che allude al “qualunquismo”- sono intraducibili, altre sono in dialetto, dunque va persa gran parte dell’humour; ma soprattutto, le bieche azioni compiute da Cetto La Qualunque (corruzione, incendio doloso, falsi invalidi ecc…) sembravano così inverosimili da non suscitavare quel riso amaro che gioca sul fatto che la realtà spesso è ancor peggiore della parodia. Persino la famosa scena dell’attonito silenzio seguito alla richiesta di ricevuta fiscale non è stata ricompensata da risate in sala (esclusi pochissimi). Che tristezza. Dulcis in fundo, ad un mini-sondaggio personale su chi fosse ispirato il personaggio protagonista solo due persone hanno risposto correttamente. I più pensavano a una sorta di personaggio da barzelletta completamente avulso dalla realtà.

una scena di Tatanka



L’ambientazione napoletana di questa edizione, comprese la retrospettiva e le musiche tradizionali di sottofondo tra una proiezione e l’altra, non ha entusiasmato, forse perché un po’ scontata; comunque il concerto di apertura del 5 novembre aveva centrato in pieno il sentimento della nostalgia. Napoletane anche le esposizioni Set Partenopei, sulle ultime produzioni cinematografiche napoletane, Napoli in scena, del fotoreporter Gianni Fiorito, e Napoli, fotografie varie di Yvon Lambert; quest’ultima dislocata in Lussemburgo in quanto il festival stesso gode di varie “succursali” -in Lussemburgo, appunto, e in Francia, oltre che “seguiti” in centri culturali, l’Università di Nancy ecc. Un’organizzazione di tutto rispetto per accontentare i tanti appassionati del Belpaese, molti dei quali attendono questo periodo dell’anno con grande entusiasmo proprio grazie a Villerupt, che accoglie i visitatori all’ingresso del paese con una patriottica insegna luminosa tricolore:“Benvenuti a Villerupt”.
Domenica 13 il festival si concluderà, ma c’è ancora molto da fare, tra invitati come Bruno, Gagliardi, Battiston, e le proiezione di tutti i film premiati. Giovedì 10 novembre, infatti, sono stati assegnati i premi Amilcars: Sette opere di misericordia di De Serio ha ottenuto il premio della Giuria, Corpo Celeste della Rohrwacher quello della stampa; Tatanka, Ruggine e Scialla! sono rispettivamente il migliore “exploit”, il prescelto della giuria giovani e del pubblico. Il Premio Amilcar della città di Villerupt è stato assegnato al produttore Gianluca Arcopinto. Tutte scelte di un certo livello, che testimoniano una grande attenzione verso il nostro cinema e forse una visione più originale e fresca dei nostri pregi artistici sempre crescenti, senza quel pessimismo (o vittimismo) che caratterizza spesso la nostra auto-valutazione.


Sito:http://festival-villerupt.com

L’Italia vista dall’estero in un evento dall’atmosfera unica
Festival del film italiano di Villerupt
Da 29 ottobre al 13 novembre nella Lorena francese


Fuga da un destino già scritto
Tatanka
Il pugilato come scuola di vita e di speranza


Il crac Parmalat diventa un rigoroso film
Il gioiellino
Gangster anni '30 o pescicani di Wall street?


Il ritorno al cinema di Antonio Albanese
Qualunquemente
Amare risate e sottile satira di costume


Checco Zalone fa nuovamente centro con la sua nuova commedia
Che bella giornata
"Che bella giornata" fa ridere riflettendo sui mali del Belpaese






(Lunedì 14 Novembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro