.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La Martino torna a teatro e festeggia il compleanno con la compagnia

Buon compleanno Miranda!

In "Travolti da un'insolita famiglia" al Teatro dè Servi di Roma


di Oriana Maerini


Roma. Miranda Martino entra in scena investita da un cono di luce: come un'apparizione. La celeberrima cantante che è attrice, produttrice, e soubrette torna a teatro con Travolti da un'insolita famiglia per la regia di Massimo Milazzo (al teatro dè Servi fino al 20 novembre) nel ruolo di Gertrude Shneider Von Fusterburg, l'amante di nonno Lorenzo che porterà scompiglio nella famiglia Maltagliati. Lo spettacolo, che sarà in scena fino al 20 novembre, è una commedia corale e divertentissima nella quale recitano affianco a lei: Luciana Frazzetto, Giorgio Lopez, Alexandra Filotei,
Ciro Scalera, Gabriele Carbotti e Gianni Quinto
. L'opera è una "farsa sociale" che, attraverso le vicende di una famiglia un po' sui generis in cui primeggia Luciana, una madre separata, appassionata di balli latino-americani che vive con un anziano genitore teledipendente. Trascorre il tempo a cantare ballare, respingere le avances del suo ammiratore Maurizio e spronare il figlio omessuale e la figlia macrobiotica a crearsi un'indipendenza. Con tono leggero e, a tratti, troppo urlato la commedia ha il pregio di affrontare disagi personali e sociali della nostra epoca come la disoccupazione, i pregiudizi nei confronti dell'omosessualità e le piccole e grandi difficoltà della vita.

Il brindisi dentro la conchiglia


Il talento della Martino, un mostro sacro del mondo dello spettacolo, è indiscutibile. In teatro ha debuttato,1962, con la commedia musicale "Masaniello" di Corbucci e Grimaldi, coreografie di Gisa Geert, suoi compagni di scena Nino Taranto e Erminio Macario. Vince la Maschera d'oro, la Maschera d'argento e diciotto premi. Da allora la sua carriera teatrale è stata molto intesa ed riscosso grandi successi di pubblico e critica. Fra i molti spettacoli di cui è stata protagonista ricordiamo: "Le bonnes" (68) con Piera Degli Esposti e Anna Maria Gherardi, per la regia di Maurizio Scaparro); "Il Teatro Comico di Goldoni"(80, 81), accanto ad Arnoldo Foà, "Schweyk nella seconda guerra mondiale" con Emilio Bonucci e Nestor Seray, regia di Adriana Martino, nell' 86. Dal '93 al '96, è stata in cartellone per tre anni di seguito, con "Buonanotte Bettina" di Garinei e Giovannini, musiche e canzoni di Gorni Kramer, nella versione di Maurizio Micheli e Benedicta Boccoli. Dal 1999 al 2000, "Da Piedigrotta a Mahagonny - da Brecht a Viviani" coprodotto dal Teatro dell' Opera di Fiume e dal drammaturgo Mario Moretti. Dal 2001 al 2004, ha registrato un grande successo con "Full Monty", versione italiana del musical di Broadway, con Giampiero Ingrassia e Rodolfo Laganà, per la regia di Gigi Proietti.
Ieri sera questa donna geniale e talentuosa ha deciso di far coincidere il suo ritorno sul palcoscenico con il suo compleanno. Dopo gli applausi del pubblico in scena l'attrice ha ricevuto quelli degli amici che hanno festeggiato insieme a lei, presso il ristorante La Carovana il suo settanottesimo compleanno.
Grande momento coreagrafico con l'uscita degli intrepreti da una conchiglia e fuochi d'artificio, poi tutti insieme a degustare l'ottima cena ed a tagliare la torta.
Auguri Miranda!!

Miranda Martino, Giorgio Lopez, Sergio Lopez e Luciana Frazzetto




(Mercoledì 2 Novembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro