.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Esistenzialismo e vendetta on the road

This Must Be the place

Paolo Sorrentino dirige un Sean Penn da Oscar


di Roberto Leggio


C'è molta noia (e tanta depressione), nella vita di Cheyenne ebreo cinquantenne, rockstar gotic-rock, pensionato d'oro che vive recluso in una villa faraonica nei pressi di Dublino, in compagnia di sua moglie, l’unica (forse) a capire la sua forzata solitudine. Va in giro con i capelli cotonati, il rossetto sulle labbra e gli occhi bistrati di nero, come se gli anni ruggenti non siamo mai passati. Ha una amica quattordicenne che vorrebbe fargli da biografa, con la quale una volta al mese si reca al cimitero a far visita di due giovani suicidatisi grazie ai testi delle sue canzoni. Nella pesantezza della sua esistenza, un giorno riceve la notizia che suo padre, con il quale non si parlava da trent’anni, è morto a New York. Recatisi sul posto viene a conoscenza che il genitore era stato internato ad Auswitz e che per il resto della sua vita, ha cercato di rintracciare il nazista che l'aveva vessato e umiliato. Contro ogni logica, Cheyenne inizia così una grottesca e lucida caccia all’uomo, attraverso un’America da cartolina, con i suoi panorami silenziosi e suoi simboli “immortali”, alla ricerca di un vecchio probabilmente morto da anni.


Al suo debutto nel cinema “americano” in lingua inglese, Paolo Sorrentino centra il colpo, confezionando un film perfetto, emozionante e commovente, senza tanti estetismi e giri di parole, forse un po’ troppo “europeo” per i canoni d’oltreoceano. Quindi un po’ troppo intellettuale, ma lo fa con una leggerezza quasi impalpabile. Mostra spazi ventosi, piscine quasi vuote e dialoghi intensi, alternandoli con le musiche di David Byrne (ex leader dei TalkingHeads, nella parte di se stesso) e Nino Bruno, che firma il leit motiv della pellicola (Every Single Moment in My Life is Weary Wait). Nella sua essenza This Must Be The Place (dalla canzone omonima proprio dei TalkingHeads), è uno sguardo appassionato alla sconfinata frontiera americana, con uno stile malinconico e molto esistenzialista. Incarnato da un grandissimo Sean Penn (copia “conforme” di Robert Smith dei The Cure), un uomo alla riscoperta di sé (e delle sue radici), attraverso una verità pesante e sconcertante. Un bambino nel corpo di adulto, che cerca di disfarsi di un fardello troppo pesante (raffigurati nel carrello e nel trolley che il protagonista trascina per tutto il film) per chiudere per sempre con i fantasmi del passato e riappropriarsi della serenità (diventando finalmente uomo). Una storia commovente, introspettiva ed illuminate, che levita passo dopo passo, lasciando la sensazione di aver assistito ad un capolavoro unico ed “inusuale” che va oltre ogni categoria. Sbalorditivo. Rock, per l’appunto.

Giudizio ****

Sorrentino trionfia già dal primo week end
Cheyenne infilza D'Artagnan
240 mila spettatori hanno visto il film con Sean Penn

Le scene tagliate del film di Paolo Sorrentino
This must be the place
Il film che rappresenterà L'Italia a Cannes

Ottima accoglienza in Francia per il film di Paolo Sorrentino
Il Divo
Critica e pubblico lo apprezzano



(Giovedì 13 Ottobre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro