.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Romafictionfestival 2011, dal 25 al 30 settembre

Non è più tempo di “Festival della Fiction”?

Un programma ridotto senza tanta varietà


di Pino Moroni


Una edizione innovativa del Romafictionfestival, che si tiene a Roma dal 25 al 30 settembre.
Liquidata la Fondazione Rossellini che la gestiva, per debiti pregressi (6-7 milioni di euro), l’incarico di portare avanti la V^ edizione è stato dato alla APT, Associazione Produttori Televisivi. È stata spostata la location dal Cinema Adriano all’Auditorium Parco della Musica (per farlo funzionare a tempo pieno, in un periodo di sopravvivenza), e slittato il periodo da luglio a settembre, per essere più vicini al momento di programmazione dei Broadcastings. È stata spostata la Retrospettiva, quest’anno Noi ridevamo sui comici italiani in TV, alla casa del Cinema, per riempire la programmazione di questa struttura, ancora in piedi, con omaggi a Walter Chiari, Vittorio Gassman, Ugo Tognazzi, Nino Manfredi. Ed è rimasto all’Auditorium della Conciliazione solo un “Progetto scuole” con proiezioni e convegni per i ragazzi.

Sono stati ridotti i fondi necessari (per problemi di bilancio regionale, 25 miliardi di debito) alla metà di quelli degli altri anni, e si è ridotta della metà anche la programmazione.


Proiezioni e conferenze stampa

Lunedì 26 settembre: “Il destino del maestro di spada” (Cina) sugli effetti speciali cinesi. Con conferenza stampa dei produttori Hubei TV e Babel TV.

Martedì 27 settembre: “Un amore e una vendetta” (Italia) di Raffaele Mertes, ispirato al Conte di Montecristo, con conferenza stampa della produzione Mediaset ed il cast.

“Troppo amore” (Italia) di Liliana Cavani, una storia di ossessione amorosa con conferenza stampa della produttrice Claudia Mori, della regista Liliana Cavani ed il cast.

“Terra Nova (USA) di Alex Graves, una serie sul giurassico ed i suoi mostri prodotto da Steven Spielberg con conferenza stampa della produzione ed il cast.

Mercoledì 28 settembre: “Distretto di polizia 11” (Italia) di Alberto Ferrari, con conferenza stampa della produzione Tao Due, Mediaset e cast.

“United” di James Strong sui leggendari giocatori inglesi di football che morirono in un incidente aereo nel 1958, con conferenza stampa della produzione e cast.

Giovedì 29 settembre: “L’affondamento del Laconia” ( Germania, Inghilterra, Italia) di Uwe Janson, storia del transatlantico inglese, con prigionieri di guerra italiani, affondato nel 1942 da un U boat tedesco, con conferenza stampa dei produttori e del cast.


Per il pubblico, ad ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, una scelta di due o tre film al giorno sulla dozzina di film giornalieri in programma.

Lunedi 26 settembre:
“Tutti pazzi per amore” (Raifiction) con Emilio Solfrizzi, Antonia Liskova, Riky Menfis, con cast in sala.
“Un Natale per due” (Sky cinema), nuova coppia comica ‘on the road’ con Alessandro Gassman ed Enrico Brignano, con cast in sala.
“Revenge” (ABC studios), diretto da Philippe Noyce, con Madeleine Stone, con un saluto video di due attrici Ginnifer Goodman e Emily Van Camp.
“Smallville” (WB) sulle avventure di Superman da giovane.

Presentazione del regista Pupi Avati e del documento “Primi piani 2011” realizzato da Cinzia TH Torrini con gli allievi dell’Accademia d’arte drammatica Silvio d’Amico, che ripropongono scene tratte dai capolavori di Mario Monicelli.

Martedì 27 settembre:
Doppio giallo “The killing” (Fox television) remake americano di “Forbridelsen” (Danish Broadcasting Co.) su una particolare donna poliziotto.
“I misteri di Lisbona” (Portogallo Francia) omaggio a Raul Ruiz dal romanzo di Camilo Castelo Branco.
Moonlighing” versione restaurata della fiction del 1985 protagonista Bruce Willis, guest star Orson Welles.

Mercoledì 28 settembre:
“Cenerentola” (Italia, Germania) di Christian Deguay, storia di una cenerentola a Roma negli anni ’50 con Vanessa Hessler, presente in sala con il cast.
“L’infiltrato” (Francia) di Giacomo Battiato, storia dell’organizzazione terroristica di Abu Nidal negli anni ’80.
“Case Histories” (Regno Unito) l’eroe Jackson Brodie della romanziera Kate Atkinson. Sarà presente in sala il regista Ashley Pharoah.
“Hatufin” (Israele), storia di una pattuglia israeliana rapita e rilasciata dopo 17 anni. Di Gideon Raft, presente in sala.
Giovedì 29 settembre:
“Combat Hospital” (Sony Pictures) una sorta di ospedale militare (Mash) in Afganistan.
“Viso d’angelo” di Eros Puglielli (Mediaset) con Gabriel Gark, presente in sala.
“Episodes” (Regno Unito) su una coppia di sceneggiatori che debbono fare un remake in America. Grottesco.
“Borgia” (Francia, Germania, Repubblica Ceca) storie del rinascimento italiano create da Tom Fontana, presente in sala.
“I cerchi nell’acqua” (Mediaset) di Umberto Marino con Alessio Boni e Vanessa Incontrada presenti in sala.
“Dove la trovi una come me” (Raifiction) di Giorgio Capitani, con Gabriella Pession e Daniele Pecci, presenti in sala.


In conclusione molta fiction italiana, per avere più visibilità e per promozione.
Fiction estera solo con alcuni paesi presenti.
Quasi nulla sulle nuove cinematografie ma non è più un Festival.
Si trasformerà sempre di più in un mercato, come ha detto, giustamente, il Direttore dell’Industry.

Al Parco della Musica la nuova "Fiction Fest"
Roma Fiction Fest 2011
Dal 25 settembre la kermesse della fiction televisiva



(Lunedì 26 Settembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro