 Al Parco della Musica la nuova "Fiction Fest" Roma Fiction Fest 2011 Dal 25 settembre la kermesse della fiction televisiva
di Pino Moroni La V^ edizione della Romafictionfest, promossa dalla Regione Lazio e dalla Camera di commercio di Roma e organizzata dall’APT (Associazione produttori televisivi) si terrà dal 25 al 30 settembre 2011 all’Auditorium Parco della Musica. La direzione artistica è affidata a Steve Della Casa per la quarta volta consecutiva.
La Romafictionfest, manifestazione dedicata alla fiction, è rivolta al pubblico ed agli addetti ai lavori, punto di riferimento dell’audiovisivo per le produzioni italiane e le major internazionali, con ospiti, anteprime, eventi speciali e tante visioni di nuove fiction.
Quest’anno retrospettiva dal titolo Noi ridevamo che avrà come sede, La casa del Cinema di Roma. La televisione di una volta è stata animata da grandi attori di cinema e teatro. Nel ventennale della scomparsa di Walter Chiari, la Romafictionfest dedica a lui uno speciale tributo per i suoi programmi televisivi, con altri tre personaggi del nostro cinema, che hanno partecipato con programmi alla televisione: Vittorio Gassman, Nino Manfredi e Ugo Tognazzi. Non saranno dimenticate le incursioni televisive di Alberto Sordi, Enrico Maria Salerno, Monica Vitti e Marcello Mastroianni. Ci saranno incontri con personaggi, autori od amici che hanno contribuito in qualche maniera al loro successo.

In apertura della manifestazione sarà ospite d’onore Jim Belushi (La vita secondo Jim) che il 25 settembre alle ore 17,00 terrà una masterclass, durante la quale ripercorrerà scherzando la sua carriera e successivamente riceverà il Premio RFF all’Eccellenza Artistica.
L’Industry Week, la sezione del Romafictionfest dedicata al mercato si terrà dal 28 al 30 settembre, sempre sotto la direzione di Antony Root. Tre giorni di proiezioni di nuovi prodotti di fiction italiana ed incontri tra la produzione nazionale e gli ospiti internazionali in vista di future collaborazioni. Tutto perché le industrie laziali e nazionali dell’audiovisivo possano avere una possibilità concreta di sviluppo della creatività e delle opportunità di lavoro, contattando coproduzioni e produzioni esecutive internazionali.
(Mercoledì 14 Settembre 2011)
Home Archivio  |