.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il sito che fa incontrare editori e produttori

Nasce Bookciak

Presentato oggi al Festival di Venezia


di red.


Venezia. E' stato presentato oggi alla Mostra di Venezia Calipso, il progetto speciale del MiBAC – Direzione Generale per il Cinema, realizzato d’intesa con Anica, Apt e Anac, che fa “incontrare” editori e produttori. Un ponte tra chi detiene i diritti dei libri e chi vuole comprarli per farne un film o una fiction

Da Quando sei nato non puoi più nasconderti di Marco Tullio Giordana a La solitudine dei numeri primi di Saverio Costanzo, da Romanzo criminale di Michele Placido a Gomorra di Matteo Garrone alla “factory Moccia”: secondo un censimento dell’ANICA, soltanto negli ultimi 5 anni sono stati quasi 200 i titoli prodotti (o coprodotti) in Italia tratti da romanzi, racconti, testi teatrali e opere letterarie

Eppure, nonostante la frequenza (e spesso il successo) degli adattamenti – anche televisivi, si pensi al caso Montalbano – molto può ancora essere fatto per intensificare il dialogo tra il mondo dell’editoria e quello dell’audiovisivo. È questo l’obiettivo di CALIPSO, un progetto speciale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC) – Direzione Generale per il Cinema, realizzato d’intesa con ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Multimediali), APT (Associazione Produttori Televisivi) e ANAC (Associazione Nazionale Autori Cinematografici). Ideato dalle giornaliste Gabriella Gallozzi e Maria Serena Palieri, Calipso vuole contribuire alla ripresa di entrambe le industrie e dell’intero mondo creativo ad esse legate, favorendo un circolo virtuoso di sinergie.

A tale scopo è nato BOOKCIAK (www.bookciak.it), la prima piattaforma web italiana ideata per favorire l’incontro tra chi detiene i diritti dei libri e chi desidera comprarli per farne un film o una fiction. Il sito ha avuto la sua presentazione ufficiale oggi, martedì 6 settembre, nel corso della 68. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

Il portale catalogherà tutte le novità editoriali di autore italiano. Mentre un motore di ricerca, organizzato per dettagliate voci tematiche, permetterà ai produttori di navigare agevolmente tra le infinite storie dell’archivio.

Foto di Pietro Coccia


Più che un semplice sito, dunque, un serbatoio di storie e un vero e proprio ponte tra editori e produttori, che da una parte tiene conto di una tendenza – quella delle trasposizioni – in costante crescita; e dall’altra cerca di ovviare ad alcuni elementi strutturali che ancora frenano questa sinergia. A cominciare dalla elevata frammentazione dell’industria editoriale italiana: tanti piccoli editori, con la loro impresa spesso a conduzione familiare e magari geograficamente periferica, non hanno la forza né i contatti per bussare al mondo del cinema e della tv, e così molti libri che potrebbero fornire contenuti corrono il rischio di non essere valorizzati.

Strutturare il rapporto tra i due “mondi”, dunque, è non solo utile ma necessario, come hanno capito altri Paesi prima di noi: in primis gli Stati Uniti, dove il matrimonio tra libro e film fa parte del codice genetico dell’industria cinematografica.

L’obiettivo di Calipso (e quindi di BookCiak) è di esplorare e valorizzare tutti i contenuti presenti sul mercato, a prescindere dalle dimensioni di chi li edita. Per farlo, si mette al servizio di tutti coloro che producono libri in grado di suggerire trame e idee per film, fiction e serie televisive, corti e documentari; e allo stesso tempo di chi – produttori, registi e documentaristi – quelle trame e quelle idee le cerca.



(Martedì 6 Settembre 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro