.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


il festival di musica e letteratura all’edizione #7

Assalti di cuore

A Rimini dal 1 al 3 luglio


di red.


Rimini. Un libro dei sogni per immagini, parole e musica. Questo in sintesi il panorama offerto dalla settima edizione di Assalti al Cuore – che si terrà a Rimini dall’1 al 3 luglio. La kermesse porta con sé il sogno della letteratura e della musica: il sogno di Rimini come città creativa. Un obiettivo ambizioso, in cui Assalti al Cuore non si propone solo come festival, ma come un punto di riferimento per artisti locali e internazionali, un vero e proprio osservatorio sulla cultura contemporanea, costruito attraverso una rete di collaborazioni che coinvolge anche La Notte Rosa, Percuotere la mente e Fondazione Federico Fellini.

Da sempre il Festival Assalti al Cuore si distingue per l’attenzione riservata al dialogo tra le arti, musica e letteratura in primo luogo. Questo sogno di una commistione costante tra linguaggi diversi trova la sua massima espressione nell’evento in programma sabato 3 luglio (ore 23), al Teatro Novelli di Rimini: un evento che unisce parola scritta, parola recitata, musica, cinema e arti visive. In anteprima assoluta, uno degli attori più impegnati e amati del panorama italiano presenta un progetto-reading inedito dedicato a Pier Paolo Pasolini. Accompagnato da cinque musicisti che eseguiranno brani originali di Flavio Emilio Scogna, Claudio Santamaria darà voce alle prose e ai versi più ispirati e provocatori del grande scrittore e regista. L’esibizione sarà introdotta da un opening act d’eccezione, con la proiezione di Essere morti o essere vivi è la stessa cosa (4', 2000, produzione Fandango, Tele+), cortometraggio d’animazione dedicato a Pasolini da Gianluigi Toccafondo, artista e illustratore apprezzato in tutto il mondo.

Attorno a questo progetto speciale, la settima edizione di Assalti al Cuore organizza un calendario di eventi con ospiti internazionali di assoluto rilievo.

Il programma:

- venerdì 1 luglio, sulla scena del Teatro degli Atti, con il live set d'esordio europeo di Kinrisu, giovanissima artista visiva e compositrice americana di stanza a Parigi. A seguire la prima italiana di I wish I was someone else, concerto del cantautore tedesco Patrick Zimmer, alias Finn., una delle voci più interessanti e applaudite della scena pop internazionale. Il suo sarà un mix di ballate oniriche, musiche avvolgenti e reinterpretazioni raffinate e dissacranti di classici della musica leggera (da Ray Charles a Serge Gainsbourg, da Bob Marley a Prince, a Tina Turner).

Si prosegue con due eventi unici, organizzati in collaborazione con Percuotere la mente, nella suggestiva cornice della Corte degli Agostiniani.

- sabato 2 luglio (ore 21) è di scena il ritorno in Italia di Tereza Salgueiro, già leader dei Madredeus (dodici album di successo internazionale tra il 1987 e il 2007), e protagonista di Lisbon Story, film di Wim Wenders dedicato alla memoria di Federico Fellini. Con la sua voce cristallina, Tereza Salgueiro proporrà Voltarei á minha terra (“Tornerò alla mia terra”), viaggio nel repertorio del fado e della cultura portoghese, un concerto dalle atmosfere suadenti dove echeggiano desiderio, speranza e sogno.

- Domenica 3 luglio (ore 21), con The Deep Field sarà di scena sullo stesso palco Joan Wasser, in arte Joan As Police Woman, cantautrice e polistrumentista della scena di New York che vanta un curriculum straordinario. Ha infatti suonato con Jeff Buckley, Nick Cave, Lou Reed, David Sylvian, Rufus Wainwright, Black Beetle, Dambuilders, Those Bastard Souls, Joseph Arthur, Sheryl Crow e ha a lungo collaborato con Antony & The Johnsons. Joan sfugge a ogni classificazione, viene da studi classici – ha fatto parte anche dell’orchestra sinfonica di Boston – e piega uno strumento come il violino alle regole della musica rock, alternandolo alla chitarra e al piano, innescando così una forza innovativa e dirompente nelle sue canzoni. Il concerto prende forma dal suo nuovo album, The Deep Field, senza dubbio la sua prova musicale più significativa. Nelle parole di Joan: “Il mio disco più estroverso e gioioso”.

Con gli anni Assalti al Cuore ha sempre di più rafforzato la sua collaborazione con La Notte Rosa, inserendosi all’interno della manifestazione con una programmazione particolarmente attenta alla proposta artistica. Anche questa edizione abbraccia il tema della festa adriatica con un programma inedito, che fa del centro storico di Rimini un vero e proprio libro dei sogni. E proprio dal Libro dei sogni di Federico Fellini comincia il percorso di questa settima edizione, nella serata della Notte Rosa. Venerdì 1 luglio (ore 21), il turista per caso Patrizio Roversi, già nel cast de La voce della Luna, vestirà i panni inediti di Cicerone felliniano, guidando il pubblico riminese in un itinerario tra gli scorci più suggestivi e cinematografici della città che ha ispirato film come I vitelloni e Amarcord. Questo viaggio nell’immaginario contemporaneo, non si ferma all’evento inaugurale, curato dalla Fondazione Federico Fellini. Se la prima serata ha per nume tutelare il regista di 8½ e La dolce vita, la serata del 2 luglio, con gli spettacoli di Tereza Salgueiro e Claudio Santamaria, sarà un dialogo tra due universi artistici paralleli: la cultura portoghese, dal fado e Pessoa; le parole e le immagini di un grande intellettuale come Pasolini.


Info:
Prevendita presso Teatro Novelli di Rimini
via Cappellini 3, t. 0541 24152
dal lunedì al sabato, ore 10/14.

http://www.assaltialcuore.it

Fondazione Federico Fellini

Mario Sesti lancia la notizia presentando il "Mio Fellini"
I disegni di Fellini in mostra alla Festa di Roma
Convegno a Rimini dal 15 al 16 dicembre



(Venerdì 24 Giugno 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro