.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


La storia dei Doors come non l'avete mai vista prima

When you're strange

Jim Morrison e la sua band oltre il mito


di Roberto Leggio


Parlare dei The Doors è sempre un po' difficile. Lo è perché la storia del gruppo più famoso e dirompente del rock anni '60, è sempre iconizzato con Jim Morrison, carismatico leader, poeta e cantante, figura di primo piano all'interno della band. Tom Dicillo, regista italo-americano, pluripremiato per lavori precedenti, indiscusso autore indipendente, qui al suo primo documentario, ci rende, invece una visione globale del gruppo attraverso filmati d'epoca che raccontano molto più di quello che fin ora conoscevamo. O meglio, la stragrande maggioranza del narrato è cosa risaputa, ma mai impilata in maniera così intima. Trovando un giusto equilibrio tra tutti i componenti della band, il film mostra soprattutto il fenomeno Dooors con l'impatto della loro musica sull'America degli anni '60, in un periodo in cui il movimento beat dava i primi vagiti, la rivoluzione giovanile era alle porte, la guerra del Vietnam segnava i suoi anni più caldi e tutto il conformismo e l'ipocrisia veniva messo in discussione. Senza contare le droghe sintetiche (e non) che aprivano a percezioni “diverse”.


Nel film c'è proprio tutto, dalla nascita del gruppo nei giorni dell'UCLA di Los Angeles con l'incontro tra il “poeta” Jim ed il tastierista Ray Manzarek e l'arrivo di Robbie Krieger alla chitarra e John Densmore alla batteria; dal contratto con l'Elektra all'esordio folgorante del primo album contenente Light My Fire, Break on Throughe The End; dal rifiuto del padre ammiraglio di Morrison nei confronti del figlio ai concerti fiume-evento-sciamanici (compreso quello di Miami dove Jim venne accusato di oltraggio al pudore per aver mostrato i genitali in pubblico), alla fuga spirituale a Parigi di Jim Morrison alla sua misteriosa morte avvenuta a soli ventisette anni nel 1971. Tom Dicillo, racconta tutto questo in maniera non agiografica, raccordando immagini di ogni singolo musicista, evitando le interviste così da ridurre la storia ad una dimensione più umana. La versione italiana è narrata da Morgan (quella originale da Johnny Deep), due figure catartiche che sono riuscite con le loro voci a dare corpo allo spirito del gruppo e di Jim Morrison stesso, figura imponente, che resterà per sempre sospesa tra realtà e leggenda. Il film è già in sala, ma allo stesso tempo verrà trasmesso da Studio Universal sul digitale terrestre il 3 Luglio alle 21.15. Ed infine il 6 Luglio uscirà anche in libreria in un cofanetto edito da Feltrinelli comprendente anche il libro I Giorni del Caos di John Delmonico, un'analisi del “caso Morrison” portata avanti dalla Cia e Fbi, in quanto “agitatore” di folle. Un cattivo ragazzo che bene o nel male è diventato un mito. Intramontabile.

Giudizio ***



(Martedì 21 Giugno 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro