.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


A Venezia la prima edizione dal 26 al 29 maggio

Cà Foscari Short Film Festival

Festival internazionale di corti organizzato dall’Università di Ca’ Foscari di Venezia.


di red.


Roma. E' stata presentata, ieri, alla stampa romana la prima edizione del Ca¡¯ Foscari Short Film Festival che si svolger¨¤ dal 26 al 29 maggio nella splendida cornice della citt¨¤ lagunare. Alla guida del Festival il critico Roberto Silvestri, coadiuvato da una squadra veneziana ed internazionale di docenti universitari, professionisti del cinema e della cultura uniti all¡¯interno dell¡¯esperienza internazionale di Ca¡¯ Foscari Cinema. Coordinatrice della rassegna la professoressa Maria Roberta Novielli, delegata dal rettore Carlo Carraro a responsabile delle attivit¨¤ cinematografiche dell¡¯Universit¨¤.

Al centro del Festival un concorso di 30 opere provenienti da scuole di cinema pubbliche e private di tutto il mondo che saranno giudicate da una giuria internazionale composta dall¡¯italiano Valerio Mastandrea, dall¡¯uruguayano Mario Handler e dall¡¯inglese Theo Eshetu.
Il premio per il vincitore sar¨¤ realizzato dallo IED, l¡¯Istituto Europeo di Design di Venezia, al quale si associano altre due menzioni speciali che saranno conferite da Raro Video e dall¡¯Editrice Volumina.

Oltre alla sezione Internazionale ( che comprende i cortometraggi girati durante la Rivoluzione in Tunisia dagli allievi del grande cineasta tunisino Nouri Bouzid (Making Off, L¡¯uomo di cenere), sar¨¤ presente anche un piccolo concorso destinato agli Istituti Medi Superiori della Regione Veneto: una valida piattaforma per comprendere le tendenze pi¨´ ¡°verdi¡± del territorio. La giuria che visioner¨¤ i cortometraggi ¨¨ formata da studenti della Ca¡¯ Foscari che premieranno i vincitori con un riconoscimento realizzato dallo IED e uno speciale consegnato dalla giuria del Videoconcorso Francesco Pasinetti.


Nell¡¯intento di rendere ancora pi¨´ ricco e variegato il panorama di proposte offerte, all¡¯interno del Festival trover¨¤ spazio una sezione di ¡°programmi speciali¡±, che comprendono : la presentazione e proiezione di film realizzati per l¡¯occasione dai giurati; il progetto Cinetreno con un ciclo di Corti Russi; la presentazione del workshop dedicato alla pratica creativa dei titoli di testa e ai suoi protoganisti; gli speciali di Raro Video con la proiezione del film Tromba Fredda ; un programma speciale dedicato a Roberto Nanni con cinque corti da lui realizzati; il Videoconcorso Francesco Pasinetti e lo speciale su Film Austriaci realizzati dalla Fondazione Levi. Infine, verr¨¤ presentato un programma speciale con Palazzo Grassi.


Il Ca¡¯ Foscari Short Film Festival si propone come piattaforma di lancio per le nuove generazioni, riconfermando ancora una volta Venezia capitale internazionale del Cinema e l¡¯Universit¨¤ Ca¡¯ Foscari come centro internazionale di sperimentazione di nuovi linguaggi e diffusione della cultura.


Le proiezioni avranno luogo all¡¯interno delle Sedi dell¡¯Ateneo: il 26 e il 27 maggio presso il teatro Ca¡¯ Foscari Santa Marta; il 28 e 29 maggio all¡¯auditorium Santa Margherita.

Valerio Mastrandrea, uno dei giurati del festival



I cortometraggi scelti per il concorso:


Chaos
di Zekri Achref, Tunisia, 2011 (17 min., 24 mm.)


Bandh
di Alfian Ahmad, Singapore, 2011 (02 min., 49 mm.)


Precipice
di Julius Amedume, UK, 2010 (24 min., 46 mm.)


Todo sil¨ºncio me incomoda
di Felipe Pereira Barros, Brasile 2011 (05 min., 15 mm.)


O muro
di Giovanna Calistro, Brasile, 2010 (17 min., 17 mm.)


My education
di Iris Helfer, USA, 2010 (10 min., 59 mm.)


Yanji
di Sangbum Heo, USA, 2010 (18 min., 39 mm.)


Stories
di James Ho, Singapore, 2010 (16 min., 12mm.)


Winter
diTessa Joosse, Francia, 2010 (08 min., 22 mm.)


Sign¨¦ kalloutcha
di Haythem Khemir, Tunisia, 2011 (12 min., 05 mm.)


A Date
di Gytenis Kubeldzis, UK, 2010 (1 min., 30 mm.)


Little/boy
di Kud¨­ Wataru, Giappone, 2010 (20 min., 37 mm.)


Des Murs
di Hayoun Kwon, Francia, 2010 (18 min., 04 mm.)


Onde
di Laboratorio Filmakers Scuola di Cinema Grosseto, Italia, 2011 (11 min., 51 mm.)


Pour toi je farai bataille
di Rachel Lang, Belgio, 2010 (21 min., 08 mm.)


Music box
di Orisel Castro Lopez, Cuba, 2010 (22 min., 50 mm.)


Shangri la
di Alexandre Maubert, Francia, 2010 (28 min., 05 mm.)


Vecino
di Argenis Mills, Cuba, 2010 (11 min., 04 mm.)


Antara
di Anusha Nandakumar, India, 2010 (10 min., 54mm.)


Left Hook
di Muhammad Salihin bin Ramli, Singapore, 2010 (18 min., 48 mm.)


I love you I love you not
di Marie Elisa Scheidt, Germania, 2011 (28 min., 57 mm.)


Berlin
di Noemi Schneider e Christiane Schmidt, Germania, 2011 (29 min., 44mm.)


Summer and its rain
di Joshua Simon, Singapore, 2010 (10 min., 08 mm.)


Jagjeet
di Kavanjit Singh, India, 2010 (14 min., 07 mm.)


Confessions tunisiennes
di Moncef Souissi, Tunisia, 2011 (05 min., 39 mm.)


Viki Ficki
di Natalie Spinell, Germania, 2010 (18 min., 38 mm.)


19¡ã Sur, 65¡ã Oeste
di Juan Soto Taborda, Cuba, 2010 (30 min.,15 mm.)


Red Road
di Jero Yun, Francia, 2010 (08 min., 30 mm.)


Info: http://cafoscaricinema.unive.it

Organizzazione
Prof.ssa Maria Roberta Novielli
Dorsoduro 3484/D
30123 Venezia
Telefono: 041 234 6254
Email: cafoscaricinema@unive.it



















(Sabato 7 Maggio 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro