 |
 Intitolata a “Gian Maria Volonté” sorgerà nel quartiere Magliana a Roma Nasce la Scuola Provinciale d'Arte Cinematografica La scadenza del bando è al 18 maggio
di red.  Roma. La Provincia di Roma - Assessorato alla Formazione e Lavoro promuove una Scuola d’Arte Ci-nematografica intitolata al grande attore/autore italiano “Gian Maria Volonté”, con l’obiettivo di offrire percorsi di formazione gratuita nelle principali aree tecnico-artistiche che concorrono alla realizzazione di un film. Una Scuola che ha l’ambizione di proiettarsi nella rivoluzione digitale e comunicativa in corso, fornendo agli allievi e alle allieve la possibilità di ap-prendere le potenzialità che le nuove tecnologie e le nuove forme di comunicazione offrono al ci-nema, così da essere pronti per affrontare un ambito lavorativo in continua evoluzione.
Con questa ispirazione di fondo, la Scuola “Gian Maria Volonté” nasce basandosi su tre caratteristi-che qualificanti. La prima è un’articolazione didattica basata sul lavoro di gruppo e sull’idea che gli allievi e le allieve debbano conoscere tutto il percorso tecnico e produttivo che conduce all’opera filmica finita, dalla scrittura alla distribuzione, per poi specializzarsi nelle singole compe-tenze professionali, senza mai trascurare lo studio della storia del cinema e del suo linguaggio, nelle sue forme classiche e in quelle attuali. La seconda è il collegamento della scuola con il mondo del lavoro: gli allievi e le allieve avranno la possibilità di entrare direttamente in contatto con le in-numerevoli produzioni presenti sul territorio provinciale, i laboratori, i teatri di posa, le aziende di noleggio, i singoli professionisti che forniranno un tutoraggio in grado di favorire l’integrazione tra didattica, stage e concreta pratica lavorativa. La terza è la promozione sul territorio di iniziative culturali aperte alla città, con l’intento di candidare la Scuola a svolgere anche un ruolo di polo culturale di altissima qualità.
La Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, situata nel quartiere Magliana a Roma, offrirà agli allievi e alle allieve uno spazio di 1.500 mq per le sue attività, con 3 aule didattiche, laboratori attrezzati, una sala proiezioni, una sala mix, un teatro di posa, una mediateca specializzata, uno spazio per seminari, convegni e iniziative.
La Scuola d’Arte Cinematografica “Gian Maria Volonté”, che può già vantare l’importante partnership con Cinecittà Luce, si avvarrà di un Comitato di indirizzo artistico e scientifico presieduto dall’attore Valerio Mastandrea e di un Comitato promotore composto da importanti personalità del cinema italiano: Benni Atria (montatore del suono), Alessandro Bandinelli (sce-neggiatore), Lorenzo Baraldi (scenografo), Ramiro Civita (direttore della fotografia), Grazia Colom-bini (costumista), Francesca Comencini (regista), Gianluca Costamagna (fonico di ripresa), Roberto Forza (direttore della fotografia), Luca Gasparini (montatore), Elio Germano (attore), Gherardo Gossi (direttore della fotografia), Franco Lecca (direttore della fotografia), Alberto Leotti (produt-tore, organizzatore di produzione), Valeria Licurgo (produttrice, organizzatrice di produzione), Marta Maffucci (scenografa), Antonio Medici (docente universitario, critico cinematografico), Laura Muccino (direttrice di casting), Fernando Muraca (regista), Simona Paggi (montatrice), Laura Paolucci (sceneggiatrice), Francesco Piccolo (scrittore, sceneggiatore), Andrea Porporati (regista, sce-neggiatore), Domenico Procacci (produttore Fandango), Costanza Quatriglio (regista), Alba Ro-hrwacher (attrice), Marco Saitta (fonico di missaggio), Paola Sangiovanni (regista), Ettore Scola (re-gista), Giovanni Spagnoletti (direttore Festival di Pesaro e docente Università Tor Vergata), Marco Spoletini (montatore), Gabriella Trani (truccatrice), Alessandro Zanon (fonico), Mario Zanot (regista, autore degli effetti digitali). Il percorso di selezione degli allievi Alla Scuola saranno ammessi/e 66 allievi/e, attraverso un percorso di selezione teso a valorizzare il talento e l’attitudine a lavorare nelle principali aree tecnico-artistiche del cinema, per le quali sa-ranno attivati i seguenti percorsi formativi professionalizzanti: 1) regia; 2) sceneggiatura; 3) or-ganizzazione della produzione; 4) recitazione; 5) direzione della fotografia; 6) scenografia; 7) costumi ed elementi di trucco; 8) ripresa, montaggio e missaggio del suono; 9) montaggio della scena; 10) visual effects design. Per ognuna di tali aree, saranno ammessi ai corsi 6 allievi/e, ad eccezione dell’area “recitazione”, per la quale sanno ammessi 12 allievi/e, egualmente suddivisi tra i sessi. In generale, la Scuola favorirà eguale accesso ai corsi agli allievi e alle allieve anche per le altre aree tec-nico-artistiche.
I bandi, per la selezione degli allievi sono 10, come le aree tecnico-artistiche della Scuola.. La scadenza è fissata per il 18 maggio Potranno accedervi i giovani in possesso di diploma di scuola secondaria superiore (eccetto per “recitazione”, per cui è sufficiente il diploma di terza media), di età compresa tra i 18 e i 28 anni, iscritti ai Centri per l’Impiego. Avranno priorità i residenti nella Provincia di Roma, ma potranno parteciparvi anche coloro che risiedono altrove. La selezione avverrà in due fasi successive.
I fase. Accertati i requisiti formali di ammissione, i candidati e le candidate che richiedono di iscri-versi all’area didattica “Recitazione”, devono inviare una clip video di massimo tre minuti, in cui re-citino un testo a scelta. Le performance recitative saranno valutate da una commissione di esperti, che terrà conto soprattutto dell’attitudine alla recitazione del candidato/a. La commissione stabilirà a proprio insindacabile giudizio una graduatoria da cui verranno attinti coloro i quali saranno ammessi alla seconda prova, in numero quadruplo rispetto ai posti disponibili. Per tutte le altre aree tecnico-artistiche, i candidati e le candidate, accertati i requisiti di ammissione, parteciperanno a una prima prova selettiva basata sulla somministrazione di un test attitudinale, da cui scaturirà una graduatoria per ciascuna delle aree tecnico-artistiche previste. Da tali graduatorie verranno attinti i candidati e le candidate ammessi alla seconda prova, partendo da coloro che hanno riportato i punteggi più alti, in numero multiplo rispetto ai posti effettivamente disponibili.
II fase. La seconda prova consisterà in un colloquio individuale in cui i candidati e le candidate so-sterranno un semplice esercizio pratico, differenziato per area tecnico-artistica, teso a “scovare i ta-lenti”; inoltre, durante la seconda prova si accerteranno le conoscenze di base di inglese e informa-tica, oltre che le motivazioni esplicite dei candidati e delle candidate. Dall’esito di questa seconda prova scaturiranno le graduatorie finali e quindi l’individuazione degli allievi e delle allieve ammessi alla frequenza dei corsi.
Articolazione didattica:
I corsi avranno durata biennale, per un totale di 1200 ore. Nella prima annualità, della dura-ta di 600 ore, verranno costituite 3 classi di 22 allievi e allieve ciascuna, con un programma didattico mirato a fornire competenze di base di tutto di percorso realizzativo di un film, dall’ideazione alla post-produzione, oltre che conoscenze di linguaggio e storia del cinema, stage presso aziende del settore e incontri con grandi autori e professionisti del cinema italiano e interna-zionale. Di seguito, lo schema didattico della prima annualità:
Al termine del percorso formativo, che ha l’obiettivo di fornire una solida base professionale per avviarsi ai principali ruoli tecnico-artistici del cinema, gli allievi e le allieve che avranno superato le prove di esame conseguiranno un Attestato di Qualifica, valido agli effetti della Legge n° 845/78, art. 14 e della Legge Regionale n° 23/93.
I bandi sono scaricabili dal sito della Provincia di Roma http://www.provincia.roma.it http://www.provincialavoro.roma.it
(Venerdì 6 Maggio 2011)
Home Archivio  |
 |