.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Il cartoon aiuta a crescere: tavola rotonda con Bruno Bozzetto

Fiuggi Family Festival

"Non serva la censura, l'importante è la presenza dei genitori"


di Oriana Maerini


Roma. Il cartoon aiuta a crescere. Lo sapevate che Ratatoille insegna ai bambini ad essere ordinati? Non è una teoria ma un esempio pratico che l'associazione Far Famiglia ha illustrato oggi nell'ambito della tavola rotonda tenutasi oggi a Roma nella prestigiosa sede dell’Associazione Nazionale fra Le Banche Popolari e organizzato dal Fiuggi Family Festival. L’ormai tradizionale seminario di aprile che prelude il Fiuggi Family Festival di luglio era appunto dedicato a ‘La Famiglia nei cartoni tv’.
I convenuti si sono interrogati e confrontati su domande come ‘Quanto i cartoni riflettono comportamenti e che potere hanno di influenzarli?’, ‘Come è cambiata negli anni la Famiglia nei cartoni tv?’, ma anche ‘Quali i messaggi che emergono nelle storie dei fumetti e dei cartoni?’.

“E’ importante il valore di una famiglia costruita insieme con la solidarietà di tutti ha sostenuto Bruno Bozzetto, animatore e fondatore della Bruno Bozzetto Film, nel suo intervento - La mia ‘Famiglia Spaghetti’ (serie televisiva a disegni animati nata da un’idea di Bozzetto e prodotta da the Animation Band e Rai Fiction nel 2002, e premiata con il Pulcinella award nell’edizione 2003 di Cartoons on the bay, ndr) è meno aggressiva e trasgressiva di quella dei Simpson , ma è basata su situazioni nelle quali riconoscersi. Affronta argomenti veri come l’inquinamento, la chirurgia, i rom, i combattimenti dei cani, l’andare in palestra per diventare più belli. Oggi, l’argomento famiglia è sotto gli occhi di tutti, ed è una famiglia molto spesso ritratta abbandonata e sola. Con la famiglia Spaghetti noi proponiamo la famiglia italiana, con problemi, ma che sa risolverli insieme. E’ un pretesto per parlare di problemi e contraddizioni , ma anche per dare spunti di riflessione ragionando dai diversi punti di vista”.

Un'immagine del cartoon "Il re dell'isola"



L'idea portante emersa dalle relazioni dei partecipanti fra cui citiamo
Mussi Bollini (Rai Tre e nuovo direttore artistico del Family Festival di Fiuggi); il presidente del Festival, Antonella Bevere Astrei; Roberto Genovesi, direttore di ‘Cartoons on the Bay’; Cecilia Padula, direttore dei contenuti dei canali Turner Italia (Cartoon Network, Boomerang e Boing TV) è quella della necessità della presenza dei genitori durante la visione dei prodotti televisivi per i più piccoli.

Oggi i ragazzi dispongono di molti media dai quali possono fruire la visione dei cartoon. Non serve la censura. La vera sfida è educare è educare la libertà delle persone. ha sostenuto Francesco Belletti, presidente del Forum delle Associazioni Familiari. Un'altra importante testimonianza è venuta da Ivano Baldassarre, psicologo, coautore della serie cartoon ‘Ondino’ e autore del bellissimo cartoon Il re dell'isola: La priorità più importante per me è quella di entrare con rispetto nel mondo del bambino, imparare a capire la sua sensibilità.
Dalla tavola rotonda non sono emersi solo spunti di riflessione ma anche l'indicazione di strumenti pratici come il libro “Un anno di zapping”, una guida critica all’utilizzo della tv che aiuti i genitori ad educare i figli e ad autoeducarsi redatto all'assocaizione Moige che, come ha ricordato la rappresentante, Elisabetta Scala, sarà presentato, anche quest’anno, al Fiuggi Family Festival.


Le roi de l'ile from artFive on Vimeo.




Annunciato il premio "Gianni Astrei Pro life”
Fiuggi Family Festival
Sarà consegnato nell'ambito del Festival di Venezia


Entra nel vivo la terza edizione
Fiuggi Family Festival
Aspettando Raffaella Carrà


Terza edizione: la "Festa" della famiglia continua a crescere
Fiuggi Family Festival
Dal 24 luglio – 31 luglio a Fiuggi


Al Fiuggi Family Festival 2009
Alessandro D'Alatri presidente di giuria
“Volersi bene fa bene alla salute”.
La seconda edizione dedicata alla figura del padre




(Giovedì 21 Aprile 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro