.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Presentata a Roma la 13° edizione

Future Film Festival

Molte anteprime, innovazioni e salti nel futuro


di Roberto Leggio


Tredici porta fortuna. E dato che si parla di nuove tecnologie (3D, animazione, fantascienza) vuol dire che è vero. Il Future film festival arriva a tredici edizioni, grazie allo sforzo della Regione Emilia Romagna, nonostante la crisi e l'abbassamento dei fondi per la cultura stanziati dallo Stato. Una vittoria che però porta con sé una novità, non più cinque giorni nel periodo natalizio, ma quattro nell'uovo di Pasqua. Una versione emmepitreizzata, densa di incontri, anteprime e moltissime novità. Come sempre la manifestazione si terrà a Bologna dal 20 al 23 Aprile, sempre diretta (e pensata) da Giuletta Fara e Oscar Cosulich, sempre con lo spirito “creativo” ed “innovativo” che la contraddistingue. Il festival arriva giusto in contemporanea nell'anno in cui, in controtendenza, i cartoni animati ed un certo cinema in 3D, non sentono il peso della crisi. E basta vedere le anteprime e le “innovazioni” che invaderanno le quattro giornate della manifestazione. Il film di apertura sarà la rivisitazione in salsa gothic/horror di Cappuccetto Rosso Sangue, della regista Catherine Hardwicke (quella della saga di Twilight), per continuare con I Guardiani del Destino, film di fantascienza tratto da Philip K. Dick, con Matt Demon e Emily Blunt, quindi Battle Los Angeles, dove il sergente dei marines Aaron Eckhart dovrà difendere il mondo da una invasione aliena e per finire con la terza imperdibile puntata di Arthur dei Minimei (La battaglia dei due mondi) diretto da Luc Besson. E sul geniale regista francese il festival ha deciso di dedicare una completa giornata (dove tra l'altro sarà presente anche lui) al suo cinema, presentando, oltre alle due precedenti pellicole sui Minimei, anche Adéle e l'enigma del Faraone e Il Quinto Elemento.



Ma le chicche non finiscono qui. Ci sarà anche un assaggio del prossimo Kung Fu Panda 2, il making di Rango (l'eccezionale film di animanzione doppiato da Johnny Deep e diretto da Gore Verbinski), compresa l'anteprima di Paul, commedia fantascientifica in live action con un alieno in fuga dall'Area 51. E dato che il 3D sta pendendo sempre più piede, il Future regalerà agli estimatori e curiosi un'interessante 3DDAY. In quella giornata di parlerà di 3D, ma soprattutto di questa nuova tecnologia che, sebbene innovativa, non guasterà il cinema tradizionale. Un spunto verrà anche dal 3D legata al cinema italiano. Pare infatti che perfino Bernardo Bertolucci, in inattività da otto anni, stia testando il 3D per il prossimo film. E dato che la fantascienza, almeno come la intendiamo adesso, sta entrando di prepotenza nella nostra vita, interessante sarà partecipare al Progetto Mobie (Movie Brain Interactive Editor), sviluppato e portato avanti dall'Università di Bologna. Si tratta di un caschetto nel quale è possibile vedere un film (in questo caso un cortometraggio) in maniera emozionale. Cioè, lo spettatore, tramite i segnali cerebrali generati dalla visione del film, puoi dare avvio a snodi narrativi diversi, creando così a seconda delle emozioni un'opera totalmente diversa da quanto immaginata dal regista. Un'avventura neurale che, se applicata con intelligenza, potrà davvero cambiare la fruizione del cinema stesso. Se non è futuro questo il Future Film Festival ne è l'avanguardia.

Dal 27 gennaio al 1 febbraio il nuovo cinema è a Bologna
Future Film Festival

Disponibile il bando di concorso
Future Film Festival 2007
La kermesse bolognese sul cinema d'animazione



(Venerdì 8 Aprile 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro