.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


II edizione dal 21 al 29 maggio 2011 nelle Madonie

Filmfestival sul paesaggio

Scadenza bando di concorso 20 aprile 2011


di Oriana Maerini


Dopo il successo della prima edizione torna, anche quest'anno, il Filmfestival sul Paesaggio realizzato a cura della Fondazione “G. A. Borgese” di Polizzi Generosa La manifestazione che intende valorizzare il paesaggio come bene comune da preservare in quanto bene primario tutelato dalla stessa Costituzione (Articolo 9: “La Repubblica... tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione”) e, nello stesso tempo, far notare come le persone, i loro volti e le loro storie siano parte integrante ed importante del nostro paesaggio quotidiano.

Il festival si svolgerà dal 21 al 29 maggio 2011 ed avrà tra i principali ospiti e opinionisti il noto meteorologo Luca Mercalli e la scrittrice Dacia Maraini.

Il programma:

Prevede, oltre al concorso cinematografico, l’organizzazione di escursioni “Parole e musica in natura” in alcuni dei luoghi più suggestivi del Parco delle Madonie, presentazioni di libri, dibattiti e riflessioni sul paesaggio bene comune da tutelare ed il grande convegno di studi nazionale dal titolo “Rubé e la crisi dell’intellettuale del Novecento”, sulla figura e sul pensiero ancora attuale del polizzano Giuseppe Antonio Borgese, noto critico, letterato e giornalista antifascista della prima metà del novecento.
Il convegno celebra anche i 90 anni dall’uscita del romanzo Rubé (19 marzo 1921), opera molto significativa nella storia della narrativa italiana contemporanea e dal sapore quasi profetico, per lo stile e per la trama psicologica di analisi delle contraddizioni morali e della crisi d’identità di un intellettuale.

Una scena di Be water, my friend di Antonio Martino,



Come partecipare:

C’è ancora un mese di tempo per partecipare alla II edizione del Filmfestival sul Paesaggio. I filmakers interessati potranno trovare il Bando di Concorso, la scheda di partecipazione, tutte le informazioni sulle sezioni, sul regolamento e sui premi nel sito www.madonie.info.
Il termine per le iscrizioni è stato fissato al 20 aprile 2011.
Sono previsti premi in denaro per i primi tre classificati di ogni sezione.

Il concorso si articola in due sezioni di partecipazione:
I) “Il paesaggio bene comune da preservare”, aperta a filmati dedicati a luoghi e comunità che esprimano l’universale concetto di diritto alla bellezza che dovrebbe essere insito in ogni essere umano e in ogni paesaggio dovrebbe portare con sé, e a filmati sulle diverse interpretazioni del paesaggio in relazione alla vita.
Possono partecipare filmati di finzione, documentari, docu-film che abbiano una durata massima di 30 minuti e filmati di animazione con una durata massima di 15 minuti .
II) “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri” è riservata a filmati che raccontino incontri tra persone, volti umani del nostro paesaggio quotidiano portatori di storie, pensieri e sentimenti ai quali spesso non prestiamo attenzione, magari perché di un’altra etnia o religione, ma che possono essere il punto di partenza per la tracciatura di una nuova geografia umana aperta alla comprensione e alla condivisione.


Per info:
http://www.madonie.info

Per opere che valorizzino il paesaggio da tutelare
Filmfestival sul paesaggio
E' uscito il bando di concorso
La dead line è per il 15 maggio 2010.

Si è conclusa ieri la prima edizione
Filmfestival sul paesaggio
Grande successo di pubblico e di critica per un "alto" momento culturale



(Lunedì 21 Marzo 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro