.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Cortina d’Ampezzo dal 23 al 26 marzo 2011

Cortinametraggio

Quattro giorni di cinema e glamour, con un gran finale: i Corti d'Argento del SNGCI


di red.


Cinema (e commedia) protagonisti dal 23 al 26 marzo prossimi a Cortina con il meglio del cortometraggio e, per la prima volta, i Nastri d’Argento dedicati agli autori, ai protagonisti, ai produttori più giovani. Proprio con i vincitori dei Nastri d’Argento per il cinema corto si concluderanno, infatti, sabato 26 marzo, all’Audi Palace di Cortina, quattro giorni di proiezioni, incontri, workshop, commedie e omaggi (e anche qualche curiosità “vintage”) con un’apertura, il 23 marzo, dedicata a una coppia di ex cortisti doc ormai lanciati nel grande cinema - Paolo Genovese e Luca Miniero prima di Immaturi e Benvenuti al Sud - e una festa finale, il 26, dedicata non solo ai vincitori del premio assegnato dal Sindacato Nazionale dei Giornalisti Cinematografici (SNGCI) ma anche ai numerosi protagonisti di quest’edizione speciale della manifestazione.

L’edizione i quest'anno è un grande evento perchè il ritorno di Cortinametraggio avviene nell’anno del 65.mo compleanno del premio promosso dai giornalisti cinematografici perché, tra l’altro, si tiene nella stagione in cui, più di sempre, molti attori hanno deciso di passare dietro la macchina da presa e qualche regista ha affrontato anche l’esperienza della produzione.

A caratterizzare le pellicole in proiezione, per Cortinametraggio, che dedica questo ritorno a Mario Monicelli, sarà il mood leggero di Corticomedy, un concorso in linea con la tendenza che al cinema, in una stagione particolarmente significativa, sta premiando soprattutto la leggerezza e le risate intelligenti

I Nastri – attraverso la selezione che ha proprio definito in questi giorni i 20 corti tra i quali saranno scelti i titoli della cinquina finale e i 10 film che saranno proposti fuori concorso -offriranno, invece, come sempre, agli spettatori un giusto mix di divertimento e riflessione promuovendo, con il concorso annuale per i migliori autori anche una “vetrina” con una decina di titoli particolarmente attenti anche ai temi dell’attualità nazionale.

Uno sguardo all’Italia di oggi, insomma, con i Nastri ma, grazie a Cortinametraggio e in collaborazione con l Sngci, anche “Corto vintage” i “generi” di ieri, recuperati dalla storia della Rai grazie alla Sipra e dagli archivi del Centro Sperimentale di Cinematografia. Accanto ai Corti d’Argento e ai piccoli film di Corto comedy, Cortinametraggio presenterà infatti una selezione 1957-1977 degli spot di Carosello firmati da autori cinematografici che spesso non amavano dichiarare quelle regie, inconsapevoli di aver consegnato alla storia del cinema in tv veri e propri “gioiellini” di commedia italiana in pillole. Non solo: per gli spettatori di Cortinametraggio 2011 tanti primi ciak di protagonisti agli esordi, poi diventati celebrità, con i loro provini vintage: vere e proprie “prime volte” davanti alla macchina da presa.

Nelle giornate di Cortinametraggio il Sngci curerà (per gli studenti del Polo di Istruzione Secondaria Superiore Valboite di Cortina) lezioni di giornalismo cinematografico tenute da protagonisti e professionisti del settore, tra i quali la stessa Presidente del Sindacato Laura Delli Colli e molti componenti del Direttivo SNGCI, porterà ospiti, promuoverà dibattiti e terrà in particolare un un incontro di confronto e proposte coordinato di Maurizio Di Rienzo, nel tentativo di promuovere venerdì 25 marzo una giornata di short-lab aperta non solo agli autori e ai produttori ma anche a chi distribuisce i corti e ai direttori dei festival che lavorano stabilmente sul cortometraggio.

Per Corticomedy, inoltre, una selezione di commedie in cortometraggio, con premiazione finale alla vigilia del gran finale con i Nastri, venerdì 25 marzo. E , ancora, un omaggio a Enrico Vanzina, un evento speciale dedicato ai Corti veneti con il cinema padovano di Enrico Lando. Dedicato infine a Mario Monicelli il corto di Giuseppe Varlotta Nanà nel quale il grande regista scomparso fu straordinariamente attore, in una breve, curiosa apparizione che Cortinametraggio ripropone per salutarlo a pochi mesi dalla scomparsa.







(Venerdì 25 Febbraio 2011)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro