 XXVIII Edizione dal 2 al 7 dicembre Sulmonacinema Film in concorso, Focus e un interessante convegno sulla metamorfosi delle sale
di Oriana Maerini  Torna anche quest'anno (ma a dicembre anziché novembre) uno degli appuntamenti più amati dai filmkers: Sulmonacinema. Giunto alla sua 28.ma edizione il festival si svolgerà dal 2 al 7 dicembre 2010 presso il Nuovo Cinema Pacifico, via Roma 27 Sulmona. Quest’anno il direttore artistico Roberto Silvestri ha voluto dare un segno dei tempi tematizzando la kermesse in ciò che potrebbe diventare la cultura in Italia: un fantasma, o meglio un deserto. Pertanto i focus dell’edizione 2010 sono i seguenti: “L’Aquila, questi fantasmi” sul terremoto dell’aprile 2009 (analisi delle diverse tipologie di rappresentazione del cataclisma), “il giro del mondo in solitario” in omaggio a Gianfranco Rosi, “Rom caput mundi” sui rom e i loro destini di popolo senza casa, “La musica dell’aldilà”, una lezione con Fabio Frizzi e un omaggio a Lucio Fulci per soundtrack; “Rapsodia digitale” in cui si analizzano le ultime frontiere della digitalità in Italia per utopie sintetiche. La manifestazione rimane più o meno invariata nella sua struttura base, con dieci titoli di medio/lungometraggi (opere prime e seconde) in concorso. Presidente della giuria composta da studenti e studentesse di cinema da diverse università italiane, quest’anno è Pippo Delbono. In suo omaggio si proietta Paura da lui girato con il telefonino: “Il film è un viaggio in un’oscura foresta che esplora diversi mondi, sostenuto dall’incanto cinematografico avido di verità”. Oltre alle sezione ed ai film in concorso va segnalato un interessante convegno intitolato La metamorfosi della sala. L’incontro verterà sul contributo del consiglio d’Europa alla ristrutturazione e al rimodernamento delle sale cinematografiche cittadine, dei centri storici, dei piccoli centri, insomma gli "extramultiplex" da trasformare in 'laboratori' non solo di 'altro cinema' ma anche di alta tecnologia (digitale e 3d) e di offerta multidisciplinare e poliartistica (musica, happening, installazioni, new dance, teatro...). Per tutto ciò si è preso spunto dall'esperimento chiamato Traverse City ad opera di Michael Moore nel Michigan: egli ha rilevato una sala cinematografica del centro di una piccola città turistica decaduta e che ora funziona tutto l’anno con un festival che ne diventa il momento magico (come a Sulmona è stata presa in gestione la sala centrale “Nuovo Cinema Pacifico” dall’Associazione Sulmonacinema che organizza il festival, facendola funzionare tutto l’anno).
Le sezioni:
L’Aquila, questi fantasmi Sezione dedicata alle varie tipologie di rappresentazione del dopo-tragedia, la vita nei campi e la (non) ricostruzione della città di L’Aquila, con alcuni esempi di film indipindenti che mostrano alcune delle realtà vere dietro la pseudo-rappresentazione ufficiale voluta dai media e dalle televisioni di stato, tra cui segnaliamo il film di apertura del festival, Ju Tarramutu di Paolo Pisanelli, e l’incontro dedicato a questo focus a cui partecipano, tra gli altri, Gianfranco Rosi, e Gianfranco Pannone (di cui si era visto l’anno scorso il corto realizzato con gli allievi dell’Accademia dell’Immagine basato su un racconto di Ignazio Silone per fare un instant movie dedicato alla tragedia).
Il giro del mondo in solitario: omaggio a Gianfranco Rosi A partire dal primo documentario poetico su un barcaiolo del Gange nella città santa in India, benares, Boat man, passando per il già noto Below Sea Level, ambientato in una “terra di nessuno”, a 40 metri sotto il livello del mare, in una base militare semi-dismessa a 250 km a sud-est di Los Angeles, fino al recente El sicario, Room 164 sul killer della narcomafia messicana che sta facendo il giro dei festival internazionali - si può seguire lo sguardo di Gianfranco Rosi.
Rom Caput Mundi Vi si esplorano diverse realtà vissute in Italia e in Europa nel corso del secolo scorso fino a oggi dai rom, dove l’essenza gitana corrisponde all’essere fuori schema e in opposizione a tutti i miti operanti nella società contemporanea.
“La musica dell’aldilà” : Lezione magistrale di Fabio Frizzi Assumerà più importanza la relazione cinema e musica, sperimentando oltre alla classica lezione magistrale alcune incursioni in abbinamenti tra linguaggio visivo e linguaggio musicale. Quest’anno l’ospite è Fabio Frizzi, un figlio e un fratello d’arte. Suo padre era Fulvio, il presidente della prestigiosa Cineriz, e lui è il fratello maggiore di Fabrizio, il presentatore televisivo.
Sulmona, un dicembre rosa shocking Dato l’aumento nella produzione di documentari interessanti per argomento e per linguaggio verificatosi negli ultimi anni in Italia, si apre una nuova sezione con un occhio di riguardo a temi di attualità politico-sociale.
Utopie sintetiche: Rapsodia digitale In una realtà che sembra sfilacciata e scomposta in mille pixel diversi tra i tanti messaggi che ci bombardano giorno per giorno, le Utopie sintetiche del 2010 sono materiali difformi, formati che si mischiano e sembrano inconciliabili se non fossero “rapsodiati”. I fili dell’utopia uniranno in una trama unica i virtuosismi coreografici di John Woo, laddove il suo cinema si fa videogioco e a sua volta racconto verista di chi lo sta giocando. La musica di Francis Kuypers è trasformata in immagine dalle note-macchina da presa del suo stesso autore (Transfiguration e Citizen Cake) dove il digitale annulla il tempo.

Un' immagine de "La città invisibile" Programma del festival:
GIOVEDI’ 2 19.30 Presentazione festival 20.00 Ju Tarramutu di Paolo Pisanelli (L’Aquila, questi fantasmi) 22.00 Ritratto di mio padre di Maria Sole Tognazzi omaggio a Ugo Tognazzi
VENERDI’ 3 10.30 Boatman di Gianfranco Rosi (il giro del mondo in solitaria) 11.30 Magna Istria di Cristina Mantis (Sulmona, un dicembre rosa shocking) 14.30 Les fleurs à la fenetre di Giovanni Princigalli (Sulmona, un dicembre rosa shocking) 15.30 La colonna senza fine di Elisa Mereghetti (Rom caput mundi) 17.00 Un anno dopo. Progetto memory hunters 1 dell’Accademia dell’Immagine L’Aquila (L’Aquila, questi fantasmi) 17.30 L’aldilà di Lucio Fulci (soundtrack) 19.00 Una canzone per te di Herbert Simone Paragnani (concorso) 21.00 Le quattro volte di Michelangelo Frammartino (concorso)
SABATO 4 10.30 Soundtrack: incontro con Fabio Frizzi (soundtrack) 14.30 Come posso di Giulia Merenda (Sulmona, un dicembre rosa shocking) 15.30 Changement di Chiara Cavallazzi (Sulmona, un dicembre rosa shocking) 17.00 La città invisibile di Giuseppe Tandoi (L’Aquila, questi fantasmi) 19.00 Divine di Chiara Brambilla (concorso) 20.00 Folder di Cosimo Terlizzi (concorso) 21.00 Ad ogni costo di Davide Alfonsi e Denis Malagnino (concorso)
DOMENICA 5 10.30 Convegno: Sale d’essai 14.30 Mein Haus stand in Sulukule di Astrid Heubrandtner (Rom caput mundi) 16.00 Hard lines (Sorsod borsod) di Nagy Istvan (Rom caput mundi) 17.00 La paura di Pippo Delbono (omaggio al Presidente di Giuria) 18.30 PART di Luca Guadagnino (the great Guadagnino show) Diarchia di Ferdinando Cito Filomarino (the great Guadagnino show) 19.00 L’uomo fiammifero di Marco Chiarini (concorso) 21.00 The wrong hands di Amedeo D’Adamo (concorso)
LUNEDI’ 6 10.30 Documentaristi a confronto sulla ricostruzione a L’Aquila 14.30 Via Padova: istruzioni per l’uso di Giulia Ciniselli e Anna Bernasconi (Sulmona, un dicembre rosa shocking) 15.15 Below sea level di Gianfranco Rosi (il giro del mondo in solitaria) 17.00 Scuola media di Marco Santarelli (concorso) 18.30 Tunnel vision di Stefano Odoardi (concorso) 19.30 El sicario Room 164 di Gianfranco Rosi (il giro del mondo in solitaria) 21.00 La pecora nera di Ascanio Celestini (concorso)
MARTEDI’ 7 10.30 Rapsodia digitale //a cura di Federico Ercole (utopie sintetiche) Halima di Maicol Casale - Salve Regina di Laura Bispuri - (Ri)epilogo o Don Govanni al di qua della vita di Fulvio Baglivi Playtime: tutorial di Maicol Casale, Federico Ercole, Albero Momo - Beautiful lab di Tiwi ed Effecinque JohnWoo’s stranglehold di Federico Ercole e Alberto Momo - Transfiguration e Citizen cake di Francis Kuipers 19.00 Serata finale 28° Sulmonacinema 21.00 Film vincitore concorso
Per info: http://www.sulmonacinema.it
(Lunedì 29 Novembre 2010)
Home Archivio  |