.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Festa del cinema musicale a Tarquinia

Cin'è musica concerto

Concerti e film per esprimere un autunno a colori


di Piero Nussio


Una vera festa del cinema (e della musica) è proposta dalla rassegna di film musicali che si terrà a Tarquinia nell'ambito della manifestazione Tarquinia a porte aperte, nelle domeniche dal 10 ottobre al 21 novembre.
Sette domeniche di Cin'è musica concerto dedicate ciascuna ad un film musicale, preceduto da un breve concerto dedicato allo stesso genere musicale della pellicola e presentato dal vivo da un artista tarquiniese.

Si inizia alla grande, nel clima più multietnico possibile, con il documusical di Agostino Ferrente L'orchestra di Piazza Vittorio. A presentarla dal vivo ci sarà il fondatore Mario Tronco (Avion Travel), il chitarrista Pino Pecorelli e l'arrangiatore e direttore musicale Leandro Piccioni. La musica ci sarà tutta, dai ritmi africani e sudamericani fino al Mozart del "Flauto magico".

Un'altra orchestra seguirà il turno il 17 ottobre, quella meno inter-etnica e molto maremmana della Magic Band, composta da musicisti della Banda musicale Setaccioli, che precederanno il più popolare musical di sempre, quel Singin' in the rain che vede esibirsi Gene Kelly e Debbie Reynolds.

Il 24 ottobre è Andrea Brunori che riporterà la rassegna agli alti livelli classici, eseguendo al piano brani di vari autori e magari anche un assaggio di quel "Rach 3" (il terzo concerto di Rachmaninov) che rischia di condurre alla pazzia il pianista australiano protagonista del famoso Shine.

Domenica 31 torna il musical, ma stavolta nella forma moderna di Chicago, dove Renée Zellweger e Catherine Zeta-Jones si disputano il cuore di Richard Gere. A tanta sofisticazione fanno da contraltare lo swing moderno di Pietro Pacini e Elena Alfieri, accompagnati da Angelo Rosati e Fabio Caponi.

Come è –musicalmente- vicina Chicago, così è nel cuore –musicale- Napoli e le sue canzoni. Carosello napoletano è uno dei primi film di Sophia Loren, interpretato da un grande Paolo Stoppa. Le canzoni napoletane dal vivo saranno invece interpretate, quello stesso 7 novembre, dai Tequila's (ossia i tarquiniesi Cecconi-Orrù-Cecconi), per il piacere della nostalgia canora.

La stessa nostalgia non potrà non traboccare alle note di "Toreador" o alla famosa aria di Carmen (Mais si je t'aime…). Carmen è uno stupendo film tutto dedicato all'omonima opera, ambientato in una meravigliosa Spagna assolata, interpretato da Ruggero Raimondi e Placido Domingo all'apice della loro carriera di grandi tenori. L'introduzione sarà con Teresa Rocchino, che presenta la registrazione RAI del suo "Stabat Mater" registrato a Venezia in San Marco.

La serata conclusiva, il 21 novembre, vedrà un'altra partecipazione d'eccezione: Luigi Polsini e Sandro Pippa, con Marcella Brancaforte, Emanuel Elisei e Caterina Gonfaloni si muoveranno al ritmo frenetico delle musiche balcaniche. Il film associato non poteva che essere Gatto nero, gatto bianco dello scatenato Eumir Kusturica.


Agosto dedicato alle "visioni di gusto"
CinECucina, fra immagini e cibo
Una rassegna all'aperto a Tarquinia
Incontri cine-gastronomici, al fresco di un cortile nel verde.



(Venerdì 8 Ottobre 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro