.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


50 anni fa usciva nelle sale americane il capolavoro di Hitchcock

Psycho

Il film che ha rivoluzionato il genere horror


di Oriana Maerini


Cade oggi il 50 ° Anniversario di uno capolavori del maestro del Suspense: Psycho. Il 10 agosto del 1960 usciva, infatti, nelle sale americane quello che sarà il più grande successo di pubblico del maestro del brivido (costato solo 800.000 dollari ne guadagnerà 40 milioni!). Più che un thriller il film può considerarsi uno shocker che è diventato col tempo un cult di genere. Mirabile la sequenza della doccia (45 secondi), di inaudita violenza che ha cambiato la storia del cinema di genere. Psycho rappresenta un esempio di cinema puro, di arte per l'arte. Hitchcock così parlava spiegando la sua opera: "Ho giocato a dirigere gli spettatori esattamente come si suona un organo. E' l'esperienza più appassionante che abbia fatto di gioco con il pubblico". Titoli di testa di Saul Bass. Musica di B. Herrmann. Ebbe 3 seguiti in cui il titolo italiano segue la grafia di quello originale. Ebbe 4 nomination agli Oscar: regia, fotografia (John L. Russell), Janet Leigh, scenografie. Rifatto, anzi clonato, da Gus Van Sant nel 1998, Psycho vanta anche un prequel televisivo (serie tv intitolata "Bates Motel") e due sequel. In realtà non c'è thriller o horror, ormai, che non gli faccia omaggio: De Palma, Carpenter, Garrone, Argento sono solo alcuni dei registi che hanno citato il capolavoro Hitchcockiano.
A 50 anni di distanza, che quello che fu uno dei più prestigiosi film realizzati dalla Universal Studios, tratto da un romanzo (1959) di Robert Bloch adattato da Joseph Stefano, continua a terrorizzare il pubblico di oggi allo stesso modo in cui spavento quello che lo vide in sala mezzo secolo fa. Una delle componenti essenziali del film è la musica. Il suono regna sovrano e il terrore della controversa orchestra di Bernard Herrmann . Pochi sanno che
quando Hermann stava scrivendo la partitura per Psycho, l’attuale famosa scena della doccia non aveva la musica di sottofondo. Hitchcock pensava, infatti, che la scena avrebbe avuto un impatto maggiore nel silenzio e non utilizzo le musiche scritte da. Hermann. Poi, durante, una proiezione del film ancora in fase di lavorazione, il regista sentì l’orchestra che suonava dal vivo come accompagnamento. L'effetto fu così potente, che Alfred Hitchcock ne fu conquistato. Fu così che quel pezzo leggendario della musica è entrato a far parte dell'antologia cinematografica di tutti i tempi.




Psycho:

Regia: Alfred Hitchcok

Musiche: Bernard Herrmann

Cast: Anthony Perkins - Janet Leigh - John Gavin –J ohn McIntire - Martin Balsam - Simon Oakland
Vera Miles


Trama:

Fuggita con i soldi del suo principale, una giovane donna (Janet Leigh) si ferma a un motel solitario vicino a Phoeniz (Arizona) e viene uccisa a coltellate sotto la doccia. Chi è l'assassino: il giovane proprietario o sua madre? Dopo la scomparsa di un investigatore da loro assunto, la sorella e il fidanzato indagano.



(Martedì 10 Agosto 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro