 Studio Universal dedica un omaggio al regista John Hughes Domani con “The Breakfast Club”
di Carlo Boccia  Studio Universal (Premium Gallery sul DTT) ricorda John Hughes, regista prematuramente scomparso un anno fa, con un Focus esclusivo realizzato dal Canale ed una delle sue pellicole di maggior successo: “The Breakfast Club” (1985), film culto fra gli adolescenti dell’epoca.
L’appuntamento è per venerdì 6 agosto alle ore 22.40.
Replica: domenica 8 agosto alle ore 11.55.
Trama del film:
Durante l’ora di punizione cinque ragazzi diversissimi tra loro si trovano costretti a condividere tempo e spazio. Nonostante l’iniziale diffidenza, scopriranno di avere molto cose in comune, fra tutte il disagio giovanile (declinato in varie forme) e la difficoltà del crescere.
John Hughes:
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense, John Hughes è considerato il fondatore del movimento “Brat Pack” - letteralmente, la "banda di monelli" – in quanto fautore di un cinema rappresentativo della cultura adolescenziale anni ‘80.
Hughes firma la sua prima sceneggiatura nel 1982 con “Riunione di classe”. Nel 1984 dirige invece la commedia adolescenziale “Sixteen Candles - Un compleanno da ricordare”, un genere che contraddistinguerà il regista per molti anni. La protagonista, Molly Ringwald, diventa immediatamente celebre finendo anche sulla copertina del Time. Nel 1985 Huges dirigerà infatti “The Breakfast Club”, una storia di formazione adolescenziale ambientata in una sola location, la scuola, con giovani attori che si erano fatti notare in quegli anni per alcuni film e per il loro stile di vita. “Negli anni ‘80 nei film per teenager le ragazze si toglievano il reggiseno e gli uomini entravano nelle loro stanze, erano tutti film tipo Porky’s” racconta la Ringwald, “The Breakfast club invece era un film originale, con una grande sceneggiatura.” I personaggi sono molto caratterizzati – l’atleta della scuola, la “reginetta”, l’incompresa, il genio, il teppista – e accompagnati da una brillante sceneggiatura. Nel cast appaiono Emilio Estevez, Judd Nelson e Molly Ringwald i tre astri nascenti del cinema americano – “
Entertainment Weekly considera “The Breakfast club” il migliore High School Movie di tutti i tempi e la pellicola diventa un’icona per un’intera generazione di ragazzi che mette al centro delle loro vite i sentimenti e le relazioni, condite da una vaga insofferenza per il mondo adulto.
A “The Breakfast Club” fa seguito “La donna esplosiva”, pellicola in cui due adolescenti imbranati con l’altro sesso riescono a creare con il computer la donna ideale, Lisa.
Negli anni ’90 John Hughes firma la sceneggiatura di film destinati a diventare dei veri classici della commedia: “Mamma, ho perso l'aereo” (1990), che gli regalerà il successo maggiore, cui seguiranno: “Beethoven” (1992), “Dennis la minaccia” (1993), “Miracolo nella 34ma strada” (1994), “La carica dei 101 - Questa volta la magia è vera” (1996), “Flubber - Un professore tra le nuvole” (1996), “Un amore a 5 stelle” (2002). E’ il 6 agosto 2009 quando John Hughes muore, all'età di 59 anni, per un attacco cardiaco.
THE BREAKFAST CLUB
Durante una punizione scolastica cinque ragazzi vengono forzatamente a contatto fra loro: l’atleta Andrew Clark (Emilio Estevez), la stramba Ally Sheedy, la “principessina” piena di sé Claire Standish (Molly Ringwald), il maldestro Brian Johnson (A. Michael Hall) ed il ribelle John Bender (Judd Nelson). Cinque mondi a confronto in un film corale in cui le verità di una gioventù disagiata vengono rivelate ed i rancori sono riportati alla luce con grande maestria. I personaggi perfettamente definiti, le tematiche e lo stile del film fanno di “The Breakfast Club” un film-icona degli anni ’80. Anche la colonna sonora, con “Don’t you forget about me” dei Simple Minds, ne fanno un vero classico del suo genere.
(Giovedì 5 Agosto 2010)
Home Archivio  |