 Grande successo della manifestazione Romafictionfest 2010: la premiazione Il "momento di incontro" tra chi fa la fiction e chi la guarda
di Pino Moroni Per il Romafictionfest 2010 è l’ora dei consuntivi, il momento dei numeri delle presenze e l’elenco dei premi. Oltre 36 mila presenze, 5000 accreditati ed operatori del settore, 1500 tra attori, registi, sceneggiatori, produttori, che hanno incontrato il pubblico, più gli spettatori degli eventi serali all’aperto del Villaggio della Fiction a Castel Sant’Angelo.
Quindi è stato un grande "momento di incontro" tra chi fa la fiction e chi la guarda con allargamento dello spazio dedicato alla creazione di sinergie tra l’industria audiovisiva italiana ed i mercati esteri. La sezione Industry Week 2010, dedicata al mercato, ha visto intanto la presenza di cento ospiti internazionali provenienti da quaranta paesi a partire dall’Argentina fino agli Usa, tra cui i broadcaster pubblici come ARD, BBC, CBC, France television, NHK, RAI, RTVE, SBS e ZD,F ai quali si sono aggiunti i grandi gruppi privati come ABC, Bavaria Film, Canal Plus, Disney, FOX, HBO, RTI-Mediaset, SKY, Turner Broadcasting e TV Globo.
Interessante panoramica nella sezione Lavori in corso tra cui l’eccezionale “Terra Ribelle di Cinzia TH Torrini.

La Romafictionfest Award for Artistic Excellence è andata all’attore Andy Garcia ed a Mary Helgenberger per le loro performances nella fiction. Per gli italiani, Pivio e Aldo De Scalzi, autori di colonne sonore (Distretto di polizia e L’ispettore Coliandro).
I vincitori della IV edizione della Romafictionfest – Concorso internazionale sono stati. Miglior prodotto TV Drama: Klass – Elu Parast (Estonia 2009). Miglior prodotto TV Comedy: Les invincibles (Francia 2009). Miglior prodotto TV Factual: A slum symphony (Italia 2009). Miglior attore protagonista TV Drama: Marcus Prangel (Klass – Elu Parast - Estonia 2009). Miglior attrice protagonista TV Comedy: ex aequo Angela Finocchiaro e Lunetta Savino (Due mamme di troppo – Italia 2009). Miglior regia (trasversale TV Drama, Comedy, Factual): Jacek Filipiak (Naznaczony – Polonia). Migliori musiche (trasversale TV Drama, Comedy, Factual): Leikasz Tariosz (Naznaczony – Polonia).
I vincitori del Concorso fiction italiana edita sono stati. Miglior prodotto Miniserie: C’era una volta la città dei matti. Miglior prodotto Lungaserie: Crimini – Little dream. Miglior regia (trasversale alle categorie Miniserie e Lungaserie): Antonello Grimaldi (Il mostro di Firenze). Miglior sceneggiatura (trasversale alle categorie Miniserie e Lungaserie): Giancarlo De Cataldo, Monica Zapellin, Luciano Manuzzi (Gli ultimi del paradiso). Miglior musica (trasversale alle categorie Miniserie e Lungaserie): Stefano Reali (Lo scandalo della banca romana). Miglior documentario docufiction: Operazione off-side.
La giuria L.A.R.A (cento critici) ha premiato. Miglior interprete maschile: Fabrizio Gifuni (C’era una volta la città dei matti) Miglior interprete femminile: Marina Rocco (Tutti pazzi per amore 2)
(Lunedì 12 Luglio 2010)
Home Archivio  |