.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Terza edizione dell'estate teatrale aricina

Fantastiche visioni

Dal 25 giugno al 6 agosto


di Bianca Silvestri


Ariccia. Nel periodo di crisi che stiamo vivendo, l’amministrazione Comunale d’Ariccia, con lungimiranza, investe nell’arte, per valorizzare i beni culturali con progetti che funzionino da centri di aggregazione, scambio, incontro di idee e arti. Un esempio di come mantenere, sviluppare e rendere produttivo il patrimonio architettonico e naturalistico del luogo. Dopo la recente apertura del suggestivo Parco Chigi, restaurato dei suoi antichi splendori, la città si prepara ad accogliere gli amanti della cultura con il suo festival teatrale, Fantastiche Visioni, in programma dal 25 giugno al 6 agosto p.v. Ricco il calendario di spettacoli scelto dal direttore artistico Giacomo Zito per questa terza edizione che concentra la variegata scelta sul concetto della Fantasia, come appunto riporta il titolo della rassegna. La manifestazione è una delle tante del ricco calendario di eventi programmati dalla giunta comunale e dal sindaco Emilio Cianfanelli durante tutto l’anno. La kermesse prevede una serie di rappresentazioni teatrali che si svolgono all’aperto nel cuore del centro storico della cittadina, diventato area pedonale per permettere di godere e valorizzare le bellezze barocche del Bernini.
Sarà la Compagnia dei Folli di Ascoli Piceno ad inaugurare il festival come nelle grandi manifestazioni di piazza che si svolgevano nel medioevo e nel rinascimento. Seguirà il Circo Teatro Comico Musicale Nando&Maila di Bologna e la compagnia Atmo che utilizzerà macchine pirotecniche. Comicità e parodia saranno, poi, le caratteristiche prevalenti di DOSTO&YESKI il duo di virtuosi musicisti con uno show tragicomico unico nel suo genere.
Alla meraviglia della spettacolarità dell’immagine si alterna la meraviglia di un teatro che emoziona attraverso la parola come nel teatro di Dario Fo in Johanna Padana a la Descoverta de le Americhe, in La Venexiana commedia cinquecentesca di rude e struggente bellezza e nella rievocazione di Anna Magnani interpretata magistralmente da Anna Mazzullo.






(Giovedì 24 Giugno 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro