.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Al Teatro San Paolo di Roma fino al 25 giugno

La carovana di Shakespeare. Le ombre

Uno spettacolo itinerante per vivere le atmosfere Shakespeariane


di Elena Scerni


Roma. Pochi sanno che, incastonato nell'imponente mole della basilica di San Paolo fuori le mura, esiste un piccolo gioiello per gli amanti del palcoscenico. E' il Teatro San Paolo, nato a novembre grazie all'impegno della Compagnia dei Borghi, che rappresenta ora un nuovo ed importante spazio culturale nell'ambito del quartiere Ostiense. Attualmente in scena su questo palcoscenico è lo spettacolo “La carovana di Shakespeare. Le ombre” da William Shakespeare, messo in scena di Ester Cantoni e con
Patrizia Grossi, Giuseppe Renzo, Corrado Calda, luci e musiche di Bruno Ilariuzzi.

Lo spettacolo è un viaggio nel mondo del teatro, in particolare nel grande universo delle opere shakespeariane: un itinerario che porterà lo spettatore a riscoprire i brani più famosi del drammaturgo elisabettiano e, allo stesso tempo, di infrangere la barriera del palcoscenico per sbirciare dietro le quinte, e non solo, di rompere, cioè, la quarta parete per meglio immedesimarsi e comprendere l’arte del teatro.

Il delicato compito di far immergere lo spettatore nell’atmosfera shakespeariana è affidato, “letteralmente” in questo caso specifico, agli attori: essi dovranno condurre il pubblico per mano attraverso varie stanze, nelle quali ogni volta esso ritroverà un pezzo della sua memoria, un pezzo della memoria del teatro. Come se tante finestre venissero aperte, una dopo l’altra, e all’interno fossero illuminati, di volta in volta, i monologhi e i dialoghi più belli e affascinanti che siano mai stati scritti e recitati.
In dettaglio, le opere dalle quali sono stati estrapolati i dialoghi e i monologhi raccolti nel testo, che ne costituiscono, quindi, la sua struttura ed essenza, sono: Riccardo III, Amleto, La bisbetica domata, Otello, Romeo e Giulietta, Macbeth, Giulio Cesare, Come vi piace, La Tempesta, Tutto è bene quel che finisce bene, i Sonetti; il preciso intento, come si nota, è quello di porre in rilievo e offrire al pubblico i passi che meglio incarnano lo spirito del teatro elisabettiano, quelli più recitati, più tradotti e studiati.
Proprio come delle ombre evocate dal nulla, gli attori si cimenteranno nel difficile ruolo di rendere ancora una volta vivi i personaggi del grande drammaturgo secentesco; e così Giulietta, Amleto, Prospero, Riccardo Terzo e tanti altri, andranno ancora una volta a costituire quella che sarà la carovana di Shakespeare, il punto di riferimento per gli attori e gli autori teatrali di ogni epoca.


“La carovana di Shakespeare. Le ombre”
Teatro San Paolo
via Ostiense 190.
Prenotazione obbligatoria.
Telefono: 06/59606102



(Sabato 12 Giugno 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro