.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Si è conclusa ieri la II edizione del festival

OstiafilmFest

Premiato Federico Zampaglione per Shadow


di Andrea Roberti


Si è chiusa ieri con un grande successo di pubblico e di critica la II edizione dell’OstiaFilmFest, la kermesse cinematografica internazionale del litorale romano nata per promuovere le migliori pellicole italiane e internazionali e la creatività di giovani artisti.
Straordinario il programma della soirèe conclusiva che si è svolta all’insegna della simpatia, complice il mattatore Roberto Ciufoli, e che ha visto la premiazione di artisti del calibro di Federico Zampaglione che, per il suo film Shadow, successivamente proiettato per la sezione “Eventi Speciali”, ha ricevuto il riconoscimento per la “Migliore Opera Seconda”, Emilio Solfrizzi, al quale è stato consegnato il premio come “Miglior Attore”, ed ancora Luigi Sardiello, come “Miglior Regista Esordiente”, e Pier Francesco Aiello, presente al festival con tre film di cui è orgoglioso: About Elly, The world’s greatest dad e Finding Amanda per la sua attività di Produzione e Distribuzione”. Premio a sorpresa per Raffaello Monteverde “per la sua attività di produzione”. La giuria, presieduta da Freddy Paul Grunert (Vice Presidente della European Society of the Third Industrial Revolution, Jeremy Rifkin) e composta da Alessandro Valori, Roberto Ciufoli e da Loredana Cannata, tra i tanti cortometraggi realizzati con le più moderne tecnologie esaminati, ha decretato i vincitori dei premi, voluti da Acea, main sponsor del Festival, a sostegno dei giovani creativi, “Energia!” e, unitamente a quelli scelti dal pubblico, “Ultravisioni”.

Il cast de “Il Velo di Waltz” di Sergio Stivaletti



Il primo è stato assegnato al cortometraggio “Il Velo di Waltz” di Sergio Stivaletti, presente in sala unitamente al coproduttore Giuseppe Milazzo Andreani, allo sceneggiatore Carlo Baldacci Carli e agli straordinari interpreti, Anna Foglietta e Riccardo Serventi Longhi, il secondo riconoscimento, relativo alla sezione Ultravisioni, è andato a Marco Swadel per “Supercollider: Guns e Infection”. Tra le sezioni del Festival una particolare menzione per il grande successo alla retrospettiva dedicata al maestro Umberto Lenzi, simbolo del cinema di genere italiano con una selezione dei suoi film di maggior successo e l’evento speciale realizzato in collaborazione con “Medici Senza Frontiere” che, da anni, fornisce soccorso umanitario in circa 63 Paesi, con la proiezione di due film “Living in Emergency” e “Invisibles”. Al termine della serata straordinario evento culinario organizzato dal Presidente dell’Accademia del Peperoncino, Enzo Monaco, con special guest il calabro-attore Gianni Pellegrino sul brigantino Brigantino “El Pirata” al Delta Italia Yacht Club di Fiumicino con degustazione di prodotti tipici calabresi a base di peperoncino.








(Lunedì 7 Giugno 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro