.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Domani a Roma serata finale a "Spazio 900"

Medaglie d'Oro. Una vita per il cinema

Premio ideato dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù


di red.


Roma. Si svolgerà domani, presso il locale Spazio 900 del quartiere Eur, la serata finale della trentunesima edizione di Medaglie d'Oro, Una Vita per il Cinema, premio ideato nel 1954 dal giornalista e sceneggiatore Alessandro Ferraù che lo scorso anno, dopo una pausa lunga 17 anni, è stato riportato agli antichi fasti dall'omonima Associazione.
Il riconoscimento si distingue dalle numerose onorificenze già esistenti perché dedicato alle maestranze: coloro che con il proprio lavoro garantiscono il successo di una pellicola ma che non godono della celebrità delle stelle del firmamento cinematografico. Lavoratori che sono a tutti gli effetti il baluardo, la colonna portante dell'industria cinematografica italiana.

La serata finale, alla quale assisteranno oltre 350 ospiti, sarà presentata da Margherita Ferrandino, giornalista di Rai Tre.
Sul palco saliranno i volti più amati del cinema italiano che, per una volta nelle vesti di premiatori, assegneranno le Medaglie d'Oro alle maestranze: capogruppo delle comparse, aiuto registi, agenti, truccatori, parrucchieri, addetti ai mezzi tecnici, sarte, costumisti, arredatori, pittori, tecnici della fotografia, del suono, di sviluppo e stampa e impiegati.
L'apertura musicale della cena di gala sarà affidata a Silvia Pietrantonio, soprano e compositrice.



Molte stelle del cinema e dello spettacolo hanno confermato la propria presenza alla serata di gala.
Tra queste: Dario Argento, Simona Cavallari, Liliana Cavani, Emanuele Filiberto Di Savoia, Massimo Ghini, Marco Tullio Giordana, Carlo Lizzani, Marco Marzocca, Mario Monicelli, Francesca Neri, Filippo Nigro, Lola Ponce, Micaela Ramazzotti, Marco Risi, Rita Rusic, Paolo Virzì e Luca Ward.
Interverrà inoltre Elettra Ferraù, Direttore Generale dell'Annuario del Cinema Italiano e Audiovisivi .

Oltre alle Medaglie d'Oro verranno assegnate altre tre tipologie di premio:
- La statuetta della Vittoria di Samotracia a produttori, distributori, esercenti cinematografici e artisti che hanno registrato un grande successo di pubblico.
- La Penna d'Argento a giornalisti del settore cinematografico.
- Il premio speciale Targhe Annuario del Cinema Italiano.

La Giuria che quest'anno ha stabilito l'attribuzione e le motivazioni dei Premi è presieduta da Gian Luigi Rondi ed è composta da: Alessio Collalunga, Patrizia De Cesari, Stefania Gallarello, Giuliano Gemma, Alessandro Masini, Emanuele Masini, Andrea Tommasini.

L'Ambasciatrice della onlus ANGELS - Associazione Nazionale Giovani Energie Latrici di Solidarietà, consegnerà a un attore italiano la creazione Brotherhood, sons of the same Father, Il Gioiello della Fratellanza, ideato da Benedetta Paravia in collaborazione con i fratelli Marcello e Stefano Bedetti.





(Martedì 8 Giugno 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro