.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Per opere che valorizzino il paesaggio da tutelare

Filmfestival sul paesaggio

E' uscito il bando di concorso


di red.


E' uscito il bando di Concorso della I edizione del Filmfestival sul Paesaggio. Il concorso si articola in due sezioni di partecipazione: “Il paesaggio bene comune da preservare” aperta a filmati della durata massima di 30 minuti sull’universale concetto di diritto alla bellezza che appartiene ad ogni essere umano e che ogni paesaggio dovrebbe portare con sé e sulle diverse interpretazioni del paesaggio e della vita; “Il volto umano come paesaggio racconta gli incontri” è riservata a filmati della durata massima di 15 minuti che narrino e prendano in considerazione i volti umani e come questi siano paesaggi che raccontano storie personali e collettive a prescindere dal colore della pelle.
Sono previsti premi in denaro per i primi due classificati di ogni sezione.

Il Filmfest sul Paesaggio è una manifestazione che, attraverso l’arte cinematografica, intende valorizzare la risorsa del paesaggio come bene comune da preservare in quanto bene primario tutelato dalla stessa Costituzione e, nello stesso tempo, raccontare il volto umano come paesaggio. La kernesse è organizzata dalla Fondazione “Giuseppe Antonio Borgese” con il patrocinio di Federparchi, Federculture, Società Geografica Italiana e Legambiente - Castelli di Pace ed in collaborazione con RECOSOL - Rete dei Comuni Solidali, Valsusa Filmfest, Riaceinfestival, Lampedusainfestival, Festival S/paesati di Trieste, Filmfest Cinema e Diritti di Napoli, filmfest CineMarghine di Borore e Silanus (NU).

La manifestazione si svolgerà nella prima metà di luglio in date ancora da definire e prevederà, oltre al concorso, l’organizzazione di altri eventi come escursioni naturalistiche letteral-musicali in alcuni dei luoghi più suggestivi delle Madonie, concerti di musica classica e jazz ad alta quota, presentazioni di libri, dibattiti e escursioni in mountain bike.

Il principale ente organizzatore è la Fondazione “G. A. Borgese” di Polizzi Generosa che, oltre alle finalità connesse alla valorizzazione della figura e dell’opera di Giuseppe Antonio Borgese, noto critico, letterato, giornalista della prima metà del novecento, si prefigge anche di “organizzare e gestire eventi culturali di ogni genere attraverso i quali valorizzare e promuovere la realtà locale, anche con interventi che mirano a recuperare, rendere fruibile e gestire patrimoni culturali ed ambientali...”


Per info:
http://www.madonie.info



(Lunedì 22 Marzo 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro