.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un noir di Giancarlo Soldi sceneggiato anche da Tiziano Sclavi

Nero

DVD distribuito dalla Ripley' s Home Video


di Francesco Lomuscio


Nazionalità: Italia
Anno: 1992
Genere: Thriller
Regia: Giancarlo Soldi
Interpreti: Sergio Castellitto, Chiara Caselli, Carlo Colnaghi, Luis Molteni
Distribuzione: Ripley’s Home Video
Video: 1.85:1
Audio: Italiano 2.0
Sottotitoli: Inglese
Extra: Trailer, Più giallo che nero
Durata: 97’
Codice area: 0 Pal


Trama:

Amante di Francesca (Chiara Caselli), la quale ha forse ucciso il suo uomo tagliandogli la gola, Federico (Sergio Castellitto) cerca di aiutarla a far sparire il cadavere di cui, però, sembra assumere pian piano l’identità.

Recensione:

Co-sceneggiato dallo stesso regista Giancarlo Soldi insieme al creatore di Dylan Dog Tiziano Sclavi, anche autore del romanzo da cui il lungometraggio prende le mosse, Nero va sicuramente annoverato tra gli ultimi esempi di cinema di genere nostrano, ormai da anni rappresentato soltanto (e purtroppo) dai peggiori lavori di Dario Argento.
Oltretutto, è proprio Claudio Argento – fratello del regista di Profondo rosso – a figurare in qualità di produttore esecutivo di questo grottesco e avvincente intrigo su pellicola che, senza dimenticare di citare i fratelli Coen e Roman Polanski, tira in ballo anche una spruzzata di splatter.
Mentre a fare da commento sonoro provvede Acque, scritta da Vince Tempera e interpretata da Francesco Guccini, e la bellissima fotografia di Luca Bigazzi, ricca di contrasti, contribuisce in maniera fondamentale ad enfatizzare magnificamente la nera e malata atmosfera.
Per una vicenda attraversata comunque da una certa ironia tipicamente dylandoghiana che, insieme ai già elencati aspetti, provvede a convincerci del fatto che Soldi, con ogni probabilità, sarebbe stato proprio il cineasta adatto a portare sullo schermo le imprese dell’indagatore dell’incubo dal volto di Rupert Everett.
Con sezione extra comprendente il trailer e il documentario di 28 minuti Più giallo che nero, costituito da interviste a Soldi, Sclavi, Bigazzi e il cast, e, all’interno della confezione, un libricino fotografico non privo di storyboard.










(Domenica 28 Febbraio 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro