.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Valerio Massimo Manfredi introduce la visione del film

"Reds" raccontato dall'archeologo

Su Studio Universal il 25 febbraio a partire dalle 23.45.


di red.


“C’è un americano sepolto al Cremlino tra gli eroi dell’Unione Sovietica. L’unico. Il suo nome è John Reed. Ebbe un’esistenza molto breve ma molto intensa.”
Valerio Massimo Manfredi

Su Studio Universal (Premium Gallery sul DTT) continua l’appuntamento con i film che raccontano la grande storia. Lo scrittore archeologo Valerio Massimo Manfredi, nell’ambito dello spazio “1 Film 1 Storia”, introduce l’appuntamento di febbraio: Reds, una pellicola per far luce sulla vita di John Reed, giovane intellettuale americano e fervente sostenitore della dottrina socialista. La rassegna, alla scoperta della realtà che sta alla base della fiction cinematografica, va in onda l’ultimo giovedì del mese in seconda serata.



L’appuntamento è per giovedì 25 febbraio a partire dalle 23.45.

“Reds” (1981), biografia filmata degli ultimi anni di John Reed (1887-1920), giornalista americano socialista che, dopo una tempestosa relazione con Louise Bryant, parte alla volta di Pietroburgo, culla dei moti rivoluzionari. Reed muore in Russia a trentatre anni dopo aver raccontato la rivoluzione d’Ottobre nel libro I dieci giorni che sconvolsero il mondo (1919). Warren Beatty recupera un’emozionante pagina di storia, quando la distruzione del vecchio regime e la fondazione del nuovo sembrava ancora possibile.
Il film è stato premiato con 12 nomination e 3 premi Oscar (a Warren Beatty miglior regia, a Vittorio Storaro miglior fotografia e a Maureen Stapleton migliore attrice non protagonista nella parte di Emma Goldman) nonchè osannato dalla critica: il New York Times lo ha descritto come «una grandiosa avventura romantica. Drammatizza l’emozione di essere giovani, idealisti e un po’ assurdi» mentre il Washington Post lo ha definito «una superba mostra fotografica del periodo descritto».



(Lunedì 22 Febbraio 2010)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro