 |
 Quest'anno concerti e cene anche a Todi Cittaslow- Dinner Music 12 Abbinamento di eccellenze tra musica e cibo
di Oriana Maerini 
Todi. Quarto appuntamento, stasera, nella Sala dell’Arengo di Todi della dodicesima edizione del Cittaslow Dinner Music 12. La kermesse, organizzata dal Gruppo Cramst, Cittaslow e da Il Palazzo del Gusto, ha preso il via il 27 febbraio e rappresenta il felice connubio tra la musica d’autore e i saperi e i sapori delle Cittaslow italiane. La grande novità di questa dodicesima edizione risiede nel fatto che quattro serate del programma si svolgeranno presso la Sala Dell’Arengo di Todi, grazie alla collaborazione con l’Amministazione Comunale di Todi. Sulle sponde del lago di Corbara tra Baschi e Orvieto e a Todi, per Cittaslow Dinner Music #12 sfileranno alcuni dei nomi più noti e importanti del panorama musicale italiano: Ambrogio Sparagna,Fabrizio Bosso in duo con Irio De Paula,Tullio De Piscopo,Roberto Gatto,Cluster,Rosario Giuliani,Gerardo Casiello;Sandro Paradisi e infine a chiudere il programmail Trio di Roma con Danilo Rea, Enzo Pietropaoli e Roberto Gatto Sotto la sapiente regia del direttore artistico, Riccardo Stefanini, con la regia del Palazzo del Gusto, il Patrocinio della Provincia di Terni, del Comune di Orvieto per la valorizzazione dell’enogastronomia, ogni sabato sera dal 27 Febbraio al 17 aprile gli artisti incontreranno i sapori delle Cittaslow: Positano,Orvieto,Abbiategrasso,Orsara,Greve in Chianti,Bra,Enns Hertberg(Austria),Todi . Quest’anno Cittaslow in Festival si svolgerà presso il country resort and restaurant la Penisola, sulle sponde del lago di Corbara tra Baschi ed Orvieto e nella splendida Sala dell’Arengo di Todi.
Il programma:
Sabato 27 marzo nella Sala dell’Arengo di Todi con i Cluster, gruppo vocale genovese a cappella,la loro caratteristica unione fa sì che il sound finale sia quello di una rock band strumentale anche se ogni singolo strumento (dalla batteria, agli strumenti a fiato) viene riprodotto esclusivamente con la voce: cinque voci che avanzavano in perfetta sincronia formando un insieme di suoni, un "cluster" appunto. La Cittaslow ospite è Greve in Chianti con la chef Rossella Rossi che presenterà questo menu: Antipasto salumi di Greve e crostini di fegato ;Primi piatti: Ribollita - Pappardelle al cinghiale;Secondo piatto Stracotto al Chianti Classico con fagioli all'olio- Peposo;Dessert Cantucci e vinsanto;Vino Chianti Classico Greve in Chianti.
Sabato 3 aprile, ritorno nella tradizionale sede di Cittaslow in Festival, “La Penisola” sul Lago di Corbara,a Baschi a due passi da Orvieto,con il concerto del quartetto di Rosario Giuliani, salutato dalla critica europea come una rivelazione, Rosario Giuliani impressiona l'ascoltatore fin dal primo momento per la facilità con cui sa trarre dai suoi sassofoni un fraseggio fluido, nervoso, a tratti vorticoso, allacciandosi con naturalezza a grandi sassofonisti come Julian "Cannonball" Adderley, Art Pepper, John Coltrane.Ha al suo attivo numerose incisioni con maestri di fama internazionale. Due le cittaslow ospiti: Enns e Hartberg (Austria) con lo chef: Gaby Pils che presenterà questo menu:Primi: Zuppa al mosto e cipolla con pane tostato;Secondi: Asparagi di Enns ripassati in padella con pollo ed ananas;Dolci: Dolce di Pan di Spagna con panna montata e fragole;Il dolce verrà accompagnato da un particolare spumante di sidro tipico di Enns .
Sabato 10 aprile, ancora alla “La Penisola” sul Lago di Corbara,un doppio concerto con Sandro Paradisi e Gerardo Casiello. Sandro Paradisi,fisarmonica,Lucio Giovannella ,cassa e rullante, Gianmarco "Giaccio" Fusari, piano e voce presenteranno Blu Mocambo uno spettacolo interamente dedicato a Paolo Conte. Gerardo Casiello, pianoforte, chitarra e voce, sarà accompagnato dal chitarrista Antonio Ragosta, dal fisarmonicista Emiliano Pallotti, dal contrabbassista Stefano Napoli e dal batterista Pasquale Angelici. La cittaslow ospite è Todi con lo chef: Fabio Canneori che presenterà questo menu:Antipasto:crostino al patè di fegatini,crostino con le fave aglio e olio extravergine,Barbozzo di maiale cotto nell’aceto di grechetto e salvia. Primo : zuppa di ceci con maltagliati; Tagliatelle con i rigagli di pollo;Secondo:animelle di maiale con polenta.Dolce: torcolo di San Fortunato su crema aromatizzata alla vaniglia Vino: grechetto Todi doc e Todi Doc Rosso.
Ultimo appuntamento sabato 17 aprile con lo straordinario Trio di Roma fomato da Danilo Rea al pianoforte, Enzo Pietropaoli al contrabbasso e Roberto Gatto alla batteria. Tutti solisti affermati in ambito internazionale che delizieranno il pubblico con musiche tratte dal loro ultimo Cd “33”, ma proporranno anche classici del Jazz. La Cittàslow ospite è Bra con lo chef Antonio Petti che presenterà questo menu: Antipasti:Salsiccia cruda di vitello di Bra,Insalatina di gallinella bionda di Saluzzo; Primo:Risotto al radicchio e fonduta con formaggio Bra Dop;Secondi:Polpette di salsiccia di bra con fonduta alle nocciole,Coniglio grigio di carmagnola con cipolline e peperoni in agrodolce,Plateau di Formaggi dop della provincia di Cuneo con miele.Dolce.Tiramisu' al Moscato;Vini Pelaverga Di Verduno,Barbera D'Alba, Moscato
Info e prenotazioni: 0763 343302 www.cittaslowinfestival.it info@cittaslowinfestival.it www.cramst.it info@cramst.it Tutte le cene sono con servizio al tavolo con inizio puntuale alle ore 21.00 cui seguirà il concerto del gruppo previsto dalle ore 22.15
(Sabato 27 Marzo 2010)
Home Archivio  |
 |