 Bella pellicola di Lone Scherfing An Education Candidata all'oscar come miglior film
di Mirko Lomuscio An education, pellicola malinconica che parla di giovani amori in Inghilterra ha la sua genesi dai ricordi di Lynn Barber e dalla mente dello scrittore Nick Hornby (che ne ha scritto la sceneggiatura). Quest’ultimo autore di opere che hanno ispirato film come About a boy-Un ragazzo o Alta fedeltà. La vicenda è ambientata nella Londra del 1961 dove Jenny (Carey Mulligan), studentessa di sedici anni che cerca di finire gli studi con l’intento di andare ad Oxford. Un obiettivo questo che suo padre Jack (Alfred Molina) e sua madre Marjorie (Cara Seymor) sperano con tutto il cuore la ragazza raggiunga. Ma all’improvviso nella vita di Jenny arriva David (Peter Sarsgaard), uno sconosciuto trentenne che farà breccia nel cuore della giovane. Il loro rapporto si solidificherà talmente tanto da convincere addirittura i bigotti genitori di lei. Nonostante la felicità sentimentale Jenny entra in crisi perchè non sa se continuare gli studi per arrivare ad Oxford.

Film leggero che con sfumature ironiche cerca di trattare un tema serioso, An education è una piacevole piccola sorpresa cinematografica che può piacere non poco. La regista danese Lone Scherfing, che già aveva realizzato Italiano per principianti, film gradevole e ben costruito, con occhio europeo riesce a dare corpo alla storia con personaggi complessi che si evolvono nel corso della storia. La bravissima ventiduenne protagonista Mulligan (Orgoglio e pregiudizio),candidata all'oscar come miglior attrice protagonista, sfoggia, grazie alla sua innocenza adolescenziale e la sua sicurezza, una notevole interpretazione, tenendo testa ad un eccellente Molina (Spider-man 2) e all’intero cast inglese che comprende anche Emma Thompson (Casa Howard). An education è uno spaccato delle anni sessanta, che analizza l'epoca in modo completo puntando l'indice anche sul perbenismo di allora. Detto ciò, fa piacere vedere che la regista non abbia scelto la linea di un becero anticonformismo cinematografico ma si sia attenuta ad un esito finale più delicato, ma non per questo meno sorprendente. Insomma il film è un mix di ottima sceneggiatura ed eccellente regia a cui si aggiunge il classico, sottile umorismo inglese a cui Hornby davvero non poteva rinunciare. La pellicola della Scherfing è una piccola lezione di cinema che rimanda al Sam Mendes di American beauty, senza però rompere gli schemi narrativi dei personaggi. Una scelta accettabile che rende An education un’opera da non perdere. giudizio: * * *

(Venerdì 5 Febbraio 2010)
Home Archivio  |