.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Cinema e terrorismi film, idee e incontri

Saturno International Film Festival

Alatri (Frosinone) dal 23 al 28 novembre


di red.


Mancano pochi giorni al via della quinta edizione del Saturno International Film Festival, prima e unica manifestazione nel panorama italiano interamente dedicata al legame tra Cinema e Storia che si terrà ad Alatri (Frosinone) dal 23 al 28 novembre 2009. Il festival, che è presieduto da Giuliano Montaldo e coordinato da Mariella Li Sacchi propone, anche quest’anno, nella sezione Concorso internazionale (a cura di Silvana Silvestri e Luca Peretti), una selezione di titoli provenienti da tutta l’Europa: l’italiano Sopra le nuvole di Sabrina Guigli e Riccardo Stefani, che ricostruisce gli eccidi nazisti nell’Emilia Romagna del 1944, interpreto dai discendenti dei superstiti, il tedesco North Face di Philipp Stoelzl, tratto dalla storia vera degli alpinisti Toni Kurz e Andi Hinterstoisser che nel 1936 vollero misurarsi con il versante nord dell’Eiger, nelle Alpi bernesi, la vetta più assassina della storia. Fra le anteprime segnaliamo il polacco General Nil (sulla vita di Emil Fieldorf, misconosciuto protagonista della resistenza polacca contro i nazisti e poi contro i sovietici, condannato a morte nel 1953 dal regime comunista e il francese Ultimatum di Alain Tasma, il film, ambientato a Gerusalemme alla vigilia della guerra del Golfo, segna l’esordio nel cinema internazionale di Jasmine Trinca. Nel cast anche Anna Galiena. Verrà, inoltre, presentato ad Alatri da Ryszard Bugajski, grande regista polacco che ha subìto molte censure nel suo Paese; il bulgaro The World Is Big and Salvation Lurks Around the Corner di Stephan Komandarev, un viaggio attraverso l’Europa alla ricerca della propria memoria, che ha come protagonista Miki Manojlovic; l’ungherese Made in Hungária di Gergely Fonyó, scatenata commedia rock sullo sfondo del regime comunista degli anni Sessanta; Child of the Dead End di Desmond Bell, sulla vita e l’opera del poeta, drammaturgo e scrittore irlandese Patrick Mac Gill (1891 – 1963), morto dimenticato in Florida, interpretato da Stephen Rea.
Tra gli eventi speciali segnaliamo:

- "Spazio giovani dedicato alla creatività" con proiezioni di lavori realizzati dai giovani del territorio su vari temi e in diversi formati.
- Un incontro, sabato 28, tra il regista Stefano Reali e giovani compositori di musica per film.

Tutti i giorni, poi, l’appuntamento con gli Aperitivi Letterari dedicati alla presentazione di volumi legati al tema del Festiva: Silvia Martufi, Terrapadre, Manni ed., 2009 (23 novembre); Alan O'Leary, Tragedia all'Italiana. Cinema e terrorismo tra Moro e memoria. Angelica ed., 2007 (23 novembre); Christian Uva, Il terrore corre sul video. Estetica della violenza dalle BR ad Al Qaeda Rubbettino ed., 2008 (24 novembre); Benedetta Tobagi (a cura di), DVD La Banda Baader Meinhof con libretto Lo spettacolo della violenza, Feltrinelli ed., 2009 (25 novembre); Maurizio Ferrara e Franco Foschi, Passione 1820, Sironi ed., 2009 (27 novembre).

Una scena de "Il grande sogno" di Michele Placido



I premi:

La giuria, formata da: John Francis Lane (presidente), Franco Giraldi, Gregorio Napoli, Marco Pontecorvo, Renzo Rossellini assegnerà i seguenti premi:
miglior film, miglior regia, miglior interprete femminile e maschile.

Il Saturno d’oro alla carriera premia quest’anno Michele Placido, che prima come attore (da L’Agnese va a morire di Giuliano Montaldo, 1976, a Le rose del deserto di Mario Monicelli, 2006) e poi come regista (l’ultimo film, Il grande sogno, ripercorre il ’68 con chiari spunti autobiografici) ha portato spesso la Storia al cinema, nel corso di una carriera ricca di successi.

info@saturnofilmfestival.com

http://www.saturnofilmfestival.com



(Lunedì 23 Novembre 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro