 All'Istituto Italo-Latino Americano di Roma Un convegno su Julio Cortázar Presentato il documentario "Al di lŕ della parola"
di Piero Nussio  Un breve convegno, mercoledě 21 ottobre all’Istituto Italo-Latino Americano di Roma, ha ricordato ad un pubblico sempre piů attento la figura del grande scrittore argentino Julio Cortázar, specie in rapporto ai suoi amici e colleghi italiani: Italo Calvino, Dino Buzzati e Gianni Toti.
Anche perché la manifestazione si č svolta nell’ambito della Settimana della lingua italiana nel mondo, e dunque erano i rapporti con gli scrittori ed il mondo linguistico italiano che erano al centro dell’attenzione.
Nella nostra attenzione, invece, soprattutto il documentario “Cortázar al di lŕ della parola”, realizzato da Sonia Castillo per conto dell’associazione Nuovi Orizzonti Latini, e con la collaborazione del Comune e del sistema Biblioteche di Roma. Bello, commovente, il documentario, che restituisce un forte senso umano ad uno scrittore piů noto per i suoi esperimenti letterari che per la consonanza con gli avvenimenti “rivoluzionari” del Sudamerica negli anni settanta.
Dalle parole di Cortázar, e dalla testimonianza dei suoi amici, appare un ritratto del tutto inedito dello scrittore, molto piů vicino alla sua terra d’origine che non alla Francia, al jazz e agli altri temi che l’hanno reso famoso. Ed anche l’immagine che dava (nelle riprese selezionate) era molto piů vicina a quella di un altro argentino abbastanza famoso: il medico, dottor Ernesto Guevara…
(Giovedě 22 Ottobre 2009)
Home Archivio  |