 |
 La quinta edizione parla francese Lucca Film Festival A Lucca dal 17 al 23 ottobre
di red. 
Saranno la retrospettiva completa del regista, video-artista e scrittore francese Robert Cahen e il tributo all’attore Lou Castel i fiori all’occhiello della quinta edizione del Lucca Film Festival, la manifestazione internazionale di cinema di ricerca che si svolgerà dal 17 al 23 ottobre al Teatro San Girolamo nella città di Lucca. L’evento è organizzato dall’associazione Vi(s)tanova, composta da giovanissimi intorno ai 25 anni e per la critica “hanno rispolverato una cinematografia mondiale ormai poco vista”. La rassegna è sponsorizzata dalla Provincia, dal Comune e dall’Apt di Lucca, e sostenuta da Mediateca Toscana Film Commission e dalla Fondazione Banca del Monte di Lucca. Quest’anno l’organizzazione conferma il Concorso internazionale di cortometraggi con la proiezione di 22 opere su 900 pervenute, gli omaggi al video artista Robert Cahen e all’attore Lou Castel e la nuova sezione Sable Noir, sul cinema “nero” francese. Saranno inoltre presentati gli ultimi lavori del progetto Twenty Puccini (il collettivo cinematografico di 20 registi sperimentali che hanno girato dei corti in occasione dell’anno pucciniano. Lavoro già selezionato nella precedente edizione del Festival di Berlino). Presenti a Lucca per presentazione dei film, libri e dibattiti i critici Adriano Aprà, Enrico Ghezzi, Marco Luceri e Alfredo Rossi.
Inaugurazione
Il Festival sarà inaugurato sabato 17 al Teatro San Girolamo (dalle 19.30 aperitivo di apertura) alle ore 21 dal giovane regista Guillaume Nicloux di cui verrà proiettato (a seguire) Un affaire privée. Nell’occasione l’associazione presenterà il trailer della kermesse cinematografica e il nuovo logo dell'associazione Vi(s)tanova a cura di Alex Badalic e “Pubblicità X”. Alle ore 23.45 la proiezione di Kiss (1963, b/n), uno dei capolavori di Andy Warhol, musicato dal vivo da Giulio Bursi, Davide Gherardi e Pia Bolognesi. Il primo giorno del Festival parte con la proiezione alle 15.30 (Teatro san Girolamo) di Peur(s) du noir del progetto di Lorenzo Mattotti uno dei più importanti illustratori e fumettisti del mondo che unisce sei differenti artisti per raccontare sei storie di orrore, paura e oscurità, tutte accomunati dal terrore del buio. Alle 17.45 e alle 19.15 le proiezioni El cant dels ocells (Albert Serra, 2008) e Dry martini (Adolfo Arrietta, 2009).
Omaggio Robert Cahen
La retrospettiva completa del regista, video-artista e scrittore francese Robert Cahen, organizzata in collaborazione con la Fondazione Ragghianti a cura della professoressa Sandra Lischi e con la partecipazione dell’Istituto Francese di Firenze, è l’omaggio internazionale della quinta edizione del Lucca Film Festival. Cahen è considerato una delle figure più rilevanti nel campo della creazione video mondiale. Ha realizzato oltre settanta opere dal 1971 a oggi:, film, pellicole fotografiche, videoinstallazioni. Mercoledì 21 ottobre il video artista francese (ore 21.00) sarà presente al Teatro San Girolamo per presentare una parte dei suoi lavori in pellicola: Karine del 1976 realizzato con circa duecento immagini (scattate dall'autore stesso) di una bambina dalla nascita ai sei anni; Ici Repose (Qui giace) del 1977 su un vecchio cimitero in Alsazia; Sur le quai (Al binario) del 1978 girato tutto in piano-sequenza, rallentassimo, dell’arrivo di un treno e del movimento dei viaggiatori sul binario; Arret sur Marche (Fermo immagine ) del 1979 (è un corto sperimentale ed enigmatico; Le Musee Gustave Moreau del 1980 sulla casa-museo del pittore Gustave Moreau; Rodin/Fragments del 1990 realizzato in occasione della mostra “Le corps en morceaux” (Il corpo in pezzi), dedicata alla frammentarietà in pittura, scultura e fotografia al Musée d'Orsay nel 1990. Robert Cahen sarà omaggiato dalla Fondazione Ragghianti con una mostra inedita in Italia curata dalla prof.ssa Sandra Lischi dell’Università di Pisa che sarà inaugurata il 23 ottobre. Il 24 e il 25 ottobre presso i locali dell’associazione Spam di Lucca saranno proiettati no stop per due giorni i lavori di Cahen.
Omaggio Lou Castel
Verrà omaggiato l’attore dei 100 film. Dagli esordi nel cinema italiano degli anni sessanta, dove riuscì a plasmare la propria immagine incarnando lo spirito ribelle della contro cultura giovanile, ad oggi, Lou Castel, protagonista della storia del cinema mondiale collaborando, fra i tanti, con registi del calibro di Wenders, Bellocchio, Fassbinder, Wenders, Chabrol, Garrel, Cavani, Scola, Damiani e Lizzani. Negli ultimi anni ha realizzato alcuni lavori da regista, senza perdere quel tocco ribelle e anticonformista che lo ha sempre contraddistinto. L’omaggio a Caste prevede la proiezione di 11 film: dai I pugni in tasca di Marco Belloccio ai meno conosciuti come Sorrisi asmatici di Tonino de Bernardi, Grazie zia di Salvatore Samperi, Elle a passé tant d’heures sous les sunlights di Philippe Garrel. Lou Castel incontrerà il pubblico giovedì 22 ottobre per la proiezione in occasione della proiezione di Orgasmo di Umberto Lenzi, anche lui presente in sala. Quest’ultimo alle 18.30 dello stesso giorno presenterà il suo ultimo libro Terrore ad Harlem edito da “Coniglio editore” presso il complesso di san Micheletto. In anteprima nazionale, inoltre, saranno proiettati Quarzell dit Castel e il film da regista di Castel Just in Time con Robert Kramer.
La Sezione - Sable Noir
Quest’anno il Festival dedicherà gran parte dei propri appuntamenti alla Francia, della quale vengono prese in esame quasi tutte le forme di cinematografia. Tra le novità la sezione “Sable Noir” sul cinema nero francese, con l’ospite d’eccezione Guillaume Nicloux, regista, attore e sceneggiatore. La sezione si propone di intraprendere un viaggio attraverso il noir francese: 7 le opere proiettate in una breve panoramica della recente filmografia francese. Saranno proiettati film d’animazione come Peur(s) du noirr, che unisce sei differenti artisti, fra cui Lorenzo Mattotti, uno dei più importanti illustratori e fumettisti del mondoe oscurità, tutte accomunate dal terrore del buio. Di Nicloux (ospite del Festival) saranno proiettati La clef (2007, 111’), Un Affaire privèe (2002, 107’) e l’anteprima italiana di Cette Femme-là. Nella sezione spicca la proiezione di A l’interieur di Alexandre Bustillo esponente di punta della nouvelle vague horror francese. La sezione, oltre alla retrospettiva filmica, propone la tavola rotonda “La Francia dei generi: realtà o prototipo?” con Francesco Giani, Alessandro Baratti, Giulio Sangiorgio e Guillaume Nicloux.
Concorso Internazionale
Infine, nel pacchetto della quinta edizione del Lucca Film Festival, sarà presente l’ormai riconosciuto Concorso internazionale di cortometraggi, 22 selezionati tra i 900 lavori pervenuti da tutto il mondo.
Fuori Visioni
Questa sezione comprendere gli eventi speciali. L’evento d’inaugurazione con la proiezione di Kiss (sabato 17), uno dei capolavori di Andy Warhol (USA, 1963, 16mm b/n, ’50) musicato dal vivo da Giulio Bursi, Davide Gherardi e Pia Bolognesi. La proiezione di Facs of life (mercoledì 21) di Silvia Maglioni & Graeme Thomson, un film a dispositivo concettuale/poetico che incrocia le traiettorie di coloro che furono influenzati dal processo di creazione del pensiero meccanico di Gille Deleuze, nel contesto rivoluzionario del Centre Expérimental Universitaire di Paris 8 Vincennes 1969-1980. Il film sarà introdotto da una lettura di brani tratti da Mille plateaux, eseguiti in francese ed in italiano da Lou Castel e da Paolo Spaziani. NYC to pal (domenica 18) è una vetrina sui risultati più interessanti delle ricerche video made in New York. Il programma raccoglie 11 anteprime selezionate negli ultimi sei mesi nei contesti più diversi, tra cui un'opera di Jonas Mekas girata l'anno scorso a Lucca e appena ultimata. Infine le presentazioni di libri “Dibattito su Rossellini” (lunedì 19) con Adriano Aprà e Alfredo Rossi e il nuovo libro di Umberto Lensi “Terrore ad Harlem” (giovedì 22).
Proiezioni
Teatro San Girolamo – Via San Girolamo
Mostre
Robert Cahen - Presso la Fondazione Ragghianti - Complesso di S. Micheletto.
Ingresso gratuito. Ingresso giornaliero al festival: euro 4
Tessera associativa annuale e abbonamento festival: euro 10 (permette di assistere a tutte le proiezioni del festival)
Per informazioni: www.vistanova.it
Tel (0039) 0583390597
Mobile (0039) 3400813575
web: www.vistanova.it; www.myspace.com/luccafilmfestival
e-mail: info@vistanova.it
(Sabato 17 Ottobre 2009)
Home Archivio  |
 |