.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Entra nel vivo la kermesse milanese

I’v seen films

Cortometraggi e non solo per un evento da non perdere


di Samuele Luciano


Milano. Continua la parata di cortometraggi e non solo (nel calendario c’è anche qualche lungo e alcuni corti superano la mezz’ora) iniziata giovedì 24 settembre. La città mitteleuropea del Nord Italia che punta sempre più in alto in ogni campo (Moda, Economia, Lavoro, Spettacolo, ecc…) è quasi sempre soltanto sfiorata dal Cinema, che rimane di fatto proprietà quasi esclusiva nel cerchio del raccordo anulare. Ma a volte le poche briciole di cinema di cui si ciba la metropoli meneghina sono eccelse, e forse ben al di sopra di tutto quel glamour marchettaro che spesso abbonda sulla tavola romana. E questo evento, che prende il nome da una indimenticabile battuta cinematografica (“ho visto cose che voi umani…”), ne è un importante esempio. Rutger Hauer è il padre fondatore di questo rondò internazionale del cinema, quest’anno alla sua seconda edizione. 337 registi indipendenti provenienti da più di 60 Nazioni nel mondo provano ad esprimersi dietro una macchina da presa, e qualcuno arriva a Milano addirittura dall’Australia (così ci racconta Giancarlo Zappoli, art director di “I’v seen films” riguardo all’edizione scorsa) per sentire direttamente dalla voce di Rutger Hauer e degli altri illustri giurati che cosa ne pensano del proprio film.
Le proiezioni dei film in gara sono effettuate in tre luoghi diversi della città: prevalentemente al Cinema Gnomo in S. Ambrogio, alla THECA in Piazza Castello, e al Centre Cultureil Francais di fronte alla Basilica di S. Maria delle Grazie. Tutte le sale si trovano al centro della città e sono facilmente raggiungibili, inoltre la visione dei film è gratuita.
Alcuni film sono già stati visionati dal pubblico milanese, ma anche dai turisti e da tutti quelli che conoscono bene l’inglese. La peculiarità di questo Festival infatti è che a parte i 25 corti italiani, tutti gli altri sono in lingua straniera e con sottotitoli esclusivamente in inglese!
Abbiamo chiesto delucidazioni a proposito di questa scelta che taglia fuori comunque una bella fetta di pubblico. A rispondere una sera è proprio Zappoli: “la scelta è di Rutger.” A tal riguardo l’art director del Festival ci racconta un simpatico aneddoto. Anni prima Riutger Hauer era in visita a Milano e incontrò la figlia di Zappoli. Allora studiava psicologia all’estero e stava dando degli esami. Hauer dopo una gradevole conversazione salutò la ragazza con un singolare consiglio: “Fanculo psicologia, English is Future!”
Insomma sarà complicato, ma è molto più utile imparare l’inglese che leggere i sottotitoli in italiano e guardare contemporaneamente le scene dei film. Ciò non toglie che molti italiani non vorranno apprezzare le diverse pellicole provenienti da tutto il mondo.
Ma I’v seen films è anche il più grande concorso di cortometraggi mai organizzato sul Web, e alla serata finale che si terrà il 3 ottobre sarà anche assegnato il premio internet del pubblico ai corti più votati nella rete. (http://www.icfilms.org )
Inoltre, questa grande fucina di nuovi registi non fornisce soltanto l’occasione per farsi conoscere e far conoscere la propria arte. Dietro il Festival c’è anche un polmone sociale fondamentale che è la Starfish Association, fondata sempre da Hauer a favore della ricerca contro l’AIDS. (http://www.rutgerhauer.org/rutgerhauer.org )


Mancano ancora pochi giorni alla premiazione e si sono fatti avanti già dei bellissimi corti. Per citarne alcuni: il divertente film d’animazione “Post!” e l’inquietante “Cowboy” entrambi dalla Germania, ma anche il bellissimo “Your World” del “South Korea” e il romantico “Wading” degli USA. Finora dalle nostre scuderie non è uscita chissà quale sorpresa, a parte l’interessante “Pizza” cortometraggio pulp all’italiana.
Ma a dire qualcosa di incisivo deve essere soprattutto la giuria, composta oltre che da Hauer anche dai sui colleghi e amici Ridley Scott, R. Rodriguez e Chris Nolan, non so se mi spiego.
A proposito di Cinema, quindi: la parola ai giurati.




A Milano dal 29 settembre al 3 ottobre 2009
I've seen films 2009
Fondatore e presidente è Rutger Hauer
Un grande evento internazionale.



(Giovedì 1 Ottobre 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro