 Commedia ironico-sentimentale senza pretese Ricatto d'amore Inedita coppia Sandra Bullock-Ryan Reynolds
di Mirko Lomuscio Cosa succede se la tua principale ti chiedesse di fingere un matrimonio assieme a lei nonostante la sua nota fama di donna dal cuore di pietra? Su questo interrogativo si basa la commedia sentimentale Ricatto d’amore, interpretata dall’inedita coppia Sandra Bullock-Ryan Reynolds alle prese con una serie di battibecchi tragicomici. Lei è Margaret, una tirannica editor di New York, famosa nel settore per la sua poca simpatia e per il suo tirannico caratteraccio. Lui è Andrew, suo assistente tuttofare che, nonostante la mole di lavoro che svolge da tempo ormai, è in attesa di un’adeguata promozione che lo ripaghi a dovere. L’occasione pare presentarsi all’istante ma la proposta è di quelle a dir poco sconcertanti: a causa di una complicazione lavorativa, la canadese Margaret costringe Andrew ad un matrimonio forzato, motivo del gesto quello di ottenere la cittadinanza americana. Ma ciò comporta per lei l’impegno di andare a visitare i genitori del ragazzo, in Alaska. Qua le cose avranno un esito imprevedibile e ambedue avranno modo di scoprire nell’altro elementi che mai avrebbero pensato di trovare.

Film per palati semplici ed in cerca della risata facile Ricatto d’amore è un prodotto ben digeribile che per almeno buona parte della durata diverte con spensieratezza. Peccato solo che poi la regista Anne Fletcher (27 volte in bianco) punti tutto sul sentimentalismo sfrenato e non eviti l’happy end scontato già da metà visione. Per il resto non rimane che la simpatia degli attori con una Bullock ironica, e a tratti eccessivamente gigiona, che rifà, a modo suo, quello che Meryl Streep ha espresso ne Il diavolo veste Prada. Anche Reynolds risulta in parte ed a lui si può attribuire maggior parte della riuscita comica del film. Ben dosati gli stereotipati personaggi di contorno con in testa i parenti del protagonista interpretati da Betty White (Un ciclone in famiglia), nel ruolo di nonna Annie, Craig T. Nelson (Poltergeist-Demoniache presenze) e Mary Steenburgen (Ritorno al futuro parte 3), nelle rispettive parti del padre e della madre di Andrew. Poi abbiamo la macchietta sudamericana, il cane petulante, la bella ex fidanzata, i colleghi amichevoli e tutta una galleria di elementi e personaggi tipici del genere. Tutto quello che fa la gioia della commedia hollywoodiana, tanto per far gradire i modesti risultati di questo Ricatto d’amore. giudizio: * *

(Giovedì 3 Settembre 2009)
Home Archivio  |