.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 22 agosto al 30 settembre

Positano Myth Festival

Nella magia della costiera amalfitana un evento da non perdere


di Oriana Maerini


Avventura, bellezza, gioco, mare, natura, sensualità, sogno, solarità, tempo, viaggio: queste solo le 10 parole chiave del Positano Myth Festival un evento che, dal 22 agosto, farà rivivere il "Mito" nella costa d' Amalfi ed esattamente a Positano, il cuore delle due coste, quella di Amalfi e quella di Sorrento, affacciata a Capri e a Punta Campanella da dove la sorveglia la Dea Minerva.
Una serie di eventi nel nome di Ulisse, delle Sirene, dei Miti della Storia e della Leggenda, faranno di Positano una straordinaria location unica al mondo. Positano è stata cantata nel V Libro dell'Odissea da Omero come il luogo dove Ulisse sfidò il canto delle sirene, ma è anche il Mito della "Madonna Nera" che arriva dal mare, dei Saraceni, degli antichi Romani, le cui vestigia sono in una Villa del primo secolo dopo Cristo, ma anche fra gli artisti moderni, come Semenov ed il suo Mulino d'Arienzo, Clavel e la sua torre di Fornillo surreale, dove ha ospitato Depero e persino Picasso, o la danza con i grandissimi Massine e Nureyev, per non parlare della musica con Stravinsky e Kempff.
Innumerevoli sono poi gli scrittori, poeti, artisti. Positano è un luogo magico ed i miti di ieri e di oggi verranno rivisitati in un luogo mitico attraverso Musica, Danza, Immagini e Riflessione grazie alla prima edizione del Positano Myth Festival che già si annuncia come l'evento dell'estate in Campania. L’edizione 2009 ha un intento sperimentale: sarà una sorta di “numero zero” in vista dell’edizione 2010, pienamente compiuta. Punterà quindi su pochi eventi di sicura qualità, capaci di realizzare una duplice rivisitazione:
•quella del mito classico ed eterno del mare come confine, come canto, come amore;
•quella parallela di alcuni miti attuali: l’astuzia e la conoscenza, la bellezza, il potere, il viaggio.

Due gli episodi in cui il Festival si articola:
•un prologo (22 agosto, 28 agosto, 1 settembre) in cui – attraverso una conferenza stampa, uno spettacolo di danza, l’inaugurazione di due mostre e l’avvio degli appuntamenti gourmet – viene esibito il programma del Festival;
•un corpus (dal 5 al 12 settembre) in cui si alternano appuntamenti riservati a studiosi del mito e appuntamenti aperti al pubblico: conferenze, spettacoli di danza, recital, concerti, barcarole notturne.

Fra i numerosi eventi e spettacoli segnaliamo la Mostra Miti MiniMax di Pino Settanni che il cui vernissage, il 22 agosto, coincide con l'inaugurazione del nuovo Museo del Viaggio di Positano.




Per informazioni e programma:


http://www.positanomythfestival.com

http://www.photographerspro.eu/pinosettanni



(Martedì 11 Agosto 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro