.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


MicroFestival dei Teatri Incondizionati

AUT-OUT

III Edizione a Montisi nel cuore delle crete senesi


di red.


Dal 27 al 30 agosto a Montisi, nel cuore delle splendide Crete Senesi
si svolgerà la terza edizione di AUT-OUT MicroFestival dei Teatri Incondizionati a cura dell’Associazione Culturale AUT-OUT con il Patrocinio della Provincia di Siena e del Comune di San Giovanni d’Asso, La kermesse è una giovane vetrina della scena teatrale contemporanea con spettacoli, performance, musica, laboratori teatrali e degustazioni di prodotti tipici.
Come per le scorse edizioni, centro della manifestazione saranno il Teatro della Grancia di Montisi, utilizzato nel Medioevo per custodire il grano e oggi conosciuto come uno dei più piccoli d’Italia, e la pittoresca Piazza del Castello di Montisi che ospiteranno due spettacoli diversi ogni sera (alle 20.45 e alle 23.00).
Altro elemento di continuità sarà la centralità del cibo: ogni sera alle 22.30, infatti, all’ingresso del Teatro della Grancia saranno offerte degustazioni di vini e prodotti tipici a cura di aziende agricole locali (Belsedere e Macelleria Ricci di Trequanda, Santa Giulia di Montalcino, Mencarelli Edi e Podernuovo di San Giovanni D’Asso) accompagnate da performance e proiezioni, il tutto ad ingresso gratuito.

Una scena dello spettacolo "Scimmie nude"



Infine, anche quest’anno il Festival sarà accompagnato da un laboratorio condotto dal regista britannico Giles Smith della compagnia J33tre, uno studio su La Conferenza degli Uccelli di Farid Ud Din Attar che si concluderà con una prova aperta al pubblico domenica 30 agosto alle 20.30.

Due, invece, le novità:

- la sezione parallela MICROFAVOLAFESTIVAL ospitata dalla Fattoria del Colle di Trequanda (Siena) il 27 e il 30 agosto alle 19.00 che porterà grandi e piccoli in un affascinante e divertente viaggio nella tradizione favolistica senese. Tra canti, balli e racconti - scanditi dalla musica composta ed eseguita da Sergio Ferrari – due dispettosi Gangheretti, folletti protettori del territorio, condurranno il pubblico lungo un piacevole percorso di scoperta, attraverso i temi delle grandi favole che caratterizzano la storia del racconto orale italiano. Il MICROFAVOLAFESTIVAL è ideato ed diretto dall’attrice Veronica Milaneschi dell’associazione culturale Aut-Out.

-la scelta di un tema, il CONFINE, che unisce tutti gli spettacoli in programma. Partendo dalla suggestione del ventennale della caduta del Muro di Berlino che ricorre quest’anno, l’Associazione AUT-OUT ha selezionato 5 spettacoli teatrali e due performance musicali che, a diverso titolo, parlano di comunicazione, accoglienza, limite.



(Lunedì 3 Agosto 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro