.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


As We Forgive vince la seconda edizione

Fiuggi Family Festival

Conclusa ieri la kermesse cinematografica dedicata alla famiglia


di Oriana Maerini


Fiiuggi. "Comperate un telefonino in meno ed adottate un bambino con 320 euro all'anno! - questo l'accorato appello di Carlo delle Piane, intervenuto, ieri, al Palafamily, alla cerimonia conclusiva della seconda edizione del Fiuggi Family Festival, insieme al regista Pupi Avati, per consegnare alla figlia di quest'ultimo, Maria Antonia, lo speciale riconoscimento della Fondiaria-Sai per il suo impegno alla difesa della vita attraverso il film Per non dimenticarti. Un premio speciale della Acea è stato assegnato, invece, al presidente della giuria Alessandro D’Alatri. E la giuria, nella quale compariva anche Roberto Genovesi, direttore del festival Cartoons on the Bay, da quest'anno gemellato con quello di Fiuggi, ha decretato vincitore del concorso "As We Forgive" di Laura Waters Hinson. “Il motivo della nostra scelta – ha spiegato D’Alatri - nasce dai valori espressi e dalla qualità di questo documentario che affronta i temi, oggi largamente attuali, della ferita familiare e del perdono. L’opera di Laura Hinson contiene tutti gli elementi innovativi di cui il Family Festival è portatore, in modo particolare i valori etici e morali, spesso trascurati dal mercato cinematografico. Non abbiamo assegnato altri premi – conclude il regista - per sottolineare appieno il valore del progetto che ha vinto, nonostante siano stati molti i film da noi ritenuti meritevoli. Su tutti Snijeg (Snow) di Aida Begic; con Zana Marjanovic, Jasna Beri, Irena Mulamuhic”.

Un momento della premiazione



As We Forgive racconta le storie di due donne ruwandesi, Rosaria e Chantal, che si trovano faccia a faccia a faccia con gli uomini che hanno massacrato le loro famiglie durante il genocidio del 1994 che lasciò uno strascico di milioni di morti. Questa commovente rievocazione, che si concentra sul tema del perdono (con riferimento alla pratica dell’ubuntu, il sistema tribale che ha permesso di ricostruire la comunità di un Paese distrutto dall’odio), vive dei volti e delle voci di donne provate nel corpo e nello spirito, ma che non rinunciano a rimettere in piedi la loro vita per amore di chi è rimasto, ma anche in memoria di chi non c’è più. L’ardua accettazione dell’incontro con i loro aguzzini di un tempo, ora pentiti, è possibile anche grazie all’appoggio della Chiesa, che ha sostenuto i processi di riconciliazione e i progetti si sostegno alle famiglie realizzati in questo ambito.
Nel corso della premiazione Andrea Piersanti, presidente del festival, che ha anche condotto la cerimonia, ha annunciato qualche anticipazione riguardo la terza edizione. Le due principali innovazioni saranno: una maggiore attenzione verso i video giochi e l'inserimento di un premio specifico per la sezione documentari. Confermata, invece, la data a cavallo fra la fine di luglio e l'inizio di agosto.

Una scena del film "Per non dimenticarti" di Antonia Avati

E' il giorno di Michael Winterbottom con "Genova"
Fiuggi Family Festival
Ma anche di un importante convegno sui videogiochi

Entra nel vivo il festival dedicato alla famiglia
Fiuggi Family Festival
Oggi si è visto As we forgive

Al via la seconda edizione: la "Festa" della famiglia continua a crescere
Fiuggi Family Festival
Fra i film in concorso anche il nuovo lavoro di Salvatores

Il nuovo film di Michael Winterbottom
Genova
Cartolina genovese con tinte noir
Da domani nelle sale italiane.



(Domenica 2 Agosto 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro