.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Dal 18 al 27 settembre a Salina (Isole Eolie)

SalinaDocFest

Terza edizione con concorso sul tema degli "Invisibili"


di red.


Dal 18 al 27 settembre si terrà a Salina (Isole Eolie) la terza edizione del SalinaDocFest - festival del documentario narrativo, ideato e diretto da Giovanna Taviani. Il concorso internazionale ha come tema l’indagine su IL MIO PAESE: GLI INVISIBILI. Dal mondo del lavoro, alla realtà sociale contemporanea, dai flussi migratori alle tradizioni locali, la parola d’ordine è “dare visibilità agli invisibili”: una scommessa che questo piccolo festival lancia a tutto il cinema italiano, portando in primo piano un genere narrativo che, pur raccontando le più importanti emergenze sociali del nostro paese, è condannato a una sorta di clandestinità. A sottolineare l'importanza dell'argomento scelto, si inserisce un'importante iniziativa dall’A.N.F.E. (Associazione Nazionale Famiglie degli Emigranti), che organizzerà una Conferenza Internazionale Onu su “I bambini fantasma”.

Il comitato artistico composto da Paolo e Vittorio Taviani, Romano Luperini e Bruno Torri, consegnerà il Premio speciale “Dal testo allo schermo” allo scrittore e giornalista pakistano Mohsin Hamid, per il libro Il fondamentalista riluttante (Einaudi).
Completeranno il programma le tre giornate di Documentamoci, rivolte esclusivamente al pubblico locale, la sezione Reperti di memoria, che renderà omaggio ai sessant’anni di Stromboli, Terra di Dio di Roberto Rossellini con una proiezione sull’isola di Stromboli, alla presenza dei protagonisti isolani che parteciparono alle riprese del film e di Renzo Rossellini. Si riconferma il gemellaggio con la Mostra Internacional de Cinema de São Paulo con una Finestra Brasile, mentre per la sezione Finestra sul presente, in collaborazione con Docupolis e Sevilla Festival de Cine Europeo, si terrà un Focus sul Documentario Spagnolo. Tra gli appuntamenti, anche una serata dedicata alla nuova generazione di registi italiani chiamata Sguardi sul nuovo cinema italiano: tra fiction e non fiction.
Quest'anno si affiancherà al programma cinematografico uno spazio dedicato alla fotografia, con il 1° Concorso di Fotografia Documentaria a tema ambientale dal titolo: “Obiettivo Ambiente”, cogliendo così un'occasione per celebrare le Isole Eolie come uno dei simboli del patrimonio dell'Unesco. Tra le iniziative di questa III edizione anche un Workshop organizzato dal Cidi, dal nome: “Il Neorealismo tra cinema e letteratura” ed un Corso di alta formazione sul documentario in collaborazione con la NUCT Scuola Internazionale Cinema e Televisone.Il festival prevede anche percorsi di degustazione enogastronomica, spettacoli teatrali e musicali.



(Martedì 30 Giugno 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro