.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


In anteprima al festival di Locarno

Noi che abbiamo fatto la dolce vita

Un omaggio a Federico Fellini e al suo cinema


di red.


Roma. Il documentario Noi che abbiamo fatto la dolce vita, sarà presentato in anteprima al Festival internazionale del film di Locarno (5 – 15 agosto 2009). Lo hanno annunciato venerdì scorso il Presidente Marco Solari e il direttore Fréderic Maire nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso l'ambasciata svizzera.
Ideato da Tullio Kezich, prodotto da Raisat e dalla Fondazione Fellini e realizzato da Gianfranco Mingozzi, Noi che abbiamo fatto la dolce vita è un omaggio a Federico Fellini, al suo cinema e in particolare al capolavoro felliniano che quest’anno compie i cinquant’anni dalla produzione (il primo ciak de La dolce vita risale al 16 marzo del 1959, la prima uscita nelle sale romane al 3 febbraio del 1960)
Nel film si alternano una serie di interviste e filmati di repertorio riguardanti l'opera che sconvolse l'opinione pubblica di tutto il mondo. Interpreti e collaboratori dell'epoca rievocano il clima vissuto sul set e ricordano aneddoti e suggestioni create in corso d’opera dal Maestro.
Tra i più significativi testimoni, Gianfranco Mingozzi stesso, che ne La dolce vita ( e poi in 8½) fu assistente alla regia di Fellini (ne battè il primo ciak, compare nel film anche come attore).
Altri testimoni illustri immortalati nel documentario sono: Anita Ekberg, Giulio Paradisi, Magali Noel, Tullio Kezich, Dino De Laurentiis, Micol Fontana, John Francis Lane, Tullio Pinelli, Anouk Aimée, Riccardo Garrone, Valeria Ciangottini, Luise Rainer(diva degli anni trenta che fu chiamata da Fellini per interpretare un'amante attempata di Marcello, ruolo che all’ultimo momento non accettò).

il Festival internazionale del film di Locarno, giunto quest’anno alla sessantaduesima edizione, si è conquistato un posto unico all’interno del panorama delle grandi manifestazioni cinematografiche (circa 180.000 presenze annue). La rassegna prevede di giorno una selezione esigente di film, che esplora le nuove tendenze del cinema indipendente e si apre ai cineasti che altrove fanno fatica a far sentire la propria voce. Di sera – davanti a 8.000 spettatori – presenta una serie di proiezioni all’interno di un cornice eccezionale come quella di Piazza Grande.

14-15 novembre 2008 – Rimini, Teatro degli Atti
Mezzo secolo da La dolce vita – convegno internazionale
Per ricordare e riscoprire uno dei massimi capolavori del nostro cinema



(Martedì 30 Giugno 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro