 Al festival francese "Nuits de Fourvière" Il "Flauto" incanta Lione Successo de L'Orchestra di Piazza Vittorio
di Piero Nussio Il festival Nuits de Fourvière, che si svolge a Lione, in Francia, nei tremila posti dell’antico teatro romano della città, quest’anno è stato inaugurato da una produzione veramente diversa. L’Orchestra di Piazza Vittorio ha infatti eseguito per la serata inaugurale del festival francese “Il flauto magico”, e l’ha replicata con gran successo fino a domenica 7 giugno.
Si, l’opera di Wolfgang Amadeus Mozart riscritta per l’orchestra multietnica romana Mario Tronco e Leandro Piccioni, eseguita con musiche originali degli stessi componenti dell’orchestra, e da loro interpretata scenicamente e musicalmente, sotto la dirazione di Mario Tronco.

Il musicista campano, noto in Italia principalmente per la sua partecipazione al gruppo degli Avion Travel, ha infatti raccolto un suggerimento di Daniele Abbado, figlio del grande direttore d’orchestra, ed ha lasciato fluire l’opera di Mozart in un lungo viaggio attraverso tutte le etnie dell’Orchestra di Piazza Vittorio, in un viaggi di bocca in bocca che ha patto di un’opera lirica tradizionale una “opera orale”, che si è arricchita di suoni e strumenti senza mai perdere lo spirito mozartiano. Poi, insieme a Leandro Piccioni, ha riscritto la partitura («Ho sfruttato la grandezza e la semplicità di Mozart», dichiara il maestro Piccioni in un’intervista alla televisione francese) e l’ha lasciata interpretare ad un nutrito stuolo inter-etnico di musicisti.
Ed i francesi hanno apprezzato l’operazione: Le Figaro loda «L’audacia clamorosa di Mario Tronco e della sua Orchestra popolare e meticcia. […] Suonano tutti insieme una partitura piena di colori e ne incarnano i personaggi. Mozart non se ne avrebbe certo a male, e la festa è lì, calorosa e cangiante». «Mozart incanta “Les Nuits de Fourvière” » -titola il sito della terza rete della Televisione francese «Un’orchestra multi-etnica reinventa una celebre opera di Mozart in una rilettura libera dell’italiano Mario Tronco». Il reportage televisivo per France 3, di Sylvie Adam e Aude Henry, intervista il maestro romano Leandro Piccioni e il musicista brasiliano dell’orchestra Evandro Cesar Dos Reis.

Il quotidiano di Lione, Le Midi libre titola a “Mozart libero” e sottolinea che l’inaugurazione del festival è dedicata ad un’insolita interpretazione del Flauto magico «tropicalizzato dall’Orchestra di Piazza Vittorio». E poi, giustamente si vanta di un programma che vede insieme il jazzista americano Herbie Hancock ed il pianista classico cinese Lang Lang. Seguiti da un concerto del gruppo pop inglese dei Blur e da uno spettacolo del Berliner Ensemble, che interpreterà “Madre Coraggio e i suoi figli” di Brecht. Poi “Didone ed Enea” opera inglese di Henry Purcell, insieme ad un concerto tradizionale dei Tamburi giapponesi di Kodo. Non male, per il festival del teatro romano di Lione. Ma soprattutto non male per l’Orchestra di Piazza Vittorio, Mario Tronco e Leandro Piccioni essere invitati ad inaugurare tanta rassegna.
Ed intanto, più di mille navigatori internet hanno già visualizzato il filmato che raccoglie un breve estratto della loro interpretazione del “Flauto magico”.

(Lunedì 8 Giugno 2009)
Home Archivio  |