.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Librai ambulanti tra Parigi e Roma

Les bouquinistes

Una bella mostra sui librai ambulanti


di Pino Moroni


“Les bouquinistes”, librai ambulanti tra Parigi e Roma, è una bella mostra sul commercio librario ambulante, fatto delle caratteristiche bancarelle piene di libri,stampe, opuscoli, spartiti musicali, fotografie, manifesti, ecc.
Un mondo che nell’epoca delle megalibrerie e di internet, sta sempre più scomparendo.

La mostra è stata curata da Laura Biancini e Cesare Nissirio, selezionando pezzi delle collezioni del Museo Parigino di Roma e dalla raccolta collezionista di Ceccarius, (Giuseppe Ceccarelli) nella Biblioteca Nazionale Centrale di Roma.
Ma oltre il significato materiale, salviamo i libri mostrandoli dal vivo e godiamone come fatto artistico, la mostra che da Roma (alla Biblioteca Nazionale) sarà ripetuta a settembre a Tarquinia, occhieggia alla rimembranza di periodi fecondi di arte e creatività degli inizi dell’altro secolo.
Al di là della magia del fascino librario delle bancarelle, molte più a Parigi sul Lungosenna, che a Roma, ridotte ultimamente solo a Piazza Fontanella Borghese o a fiere antiquarie, sono altri simboli che colpiscono.
Raccolte di opuscoli pregiati, testate di periodici romani o parigini, incisioni e stampe, fotografie d’epoca, archivi di famiglia ed infine manifesti che illustrano mondi scomparsi.
Tutto questo come frutto di ricerca e di scavo, che qualche collezionista ha salvato dall’incuria e dalla distruzione, strappandoli a robivecchi e chiusure di cantine.
Come gli eredi sono stati i peggiori nemici delle biblioteche e dei ricordi degli avi, così i collezionisti sono stati gli eroi di salvataggi che hanno consegnato tante cose preziose all’umanità.
Una per tutti il cabaret dello “Chat noir”, luogo d’incontro culturale a Parigi, il cui manifesto ogni tanto si rinnova come simbolo di ogni tipo d’arte o anche di futili pubblicità.



(Lunedì 25 Maggio 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro