 La Nueva Ola del cinema spagnolo contemporaneo CinemaSpagna Al cinema Farnese di Roma dal 2 al 10 maggio
di Oriana Maerini  Roma. La "location" della conferenza stampa presso l'Antica Biblioteca Valle (un locale trend del centro storico) introduce già l'atmosfera di questa seconda edizione di ‘cinemaSpagna’ il Festival del cinema spagnolo di Roma che si svolge dal 2 al 10 maggio al cinema Farnese di Campo de’ Fiori. A giudicare dai nomi degli ospiti che accompagneranno la visione delle loro pellicole, questa edizione si presenta molto interessante: l’attrice Marian Álvarez, Pardo d’Argento a Locarno 2007; e Ariadna Gil, la Musa del cinema spagnolo, oltre ai registi David Trueba e Isaki Lacuesta, e il produttore Joan Ginard, famoso scopritore di nuovi talenti. La nostra formula, anzi il nostro format perchè ci sarà un festival simile anche a Cagliari, - spiega Federico Sartori, uno dei direttori artistici - è molto semplice: vogliamo mostrare al pubblico italiano la "Nueva Ola" del cinema spagnolo contemporaneo proiettando molte opere prime di giovani registi ma riproporre anche pellicole classiche che sono poco conosciute in Italia. Quest'anno in cartellone ci sarà anche un tributo al 70° anniversario della fine della Guerra Civil di Spagna, e un omaggio agli esordi in Spagna del grande Marco Ferreri. Le proiezioni saranno tutte in 35mm, rigorosamente in versione originale sottotitolata in italiano e con diversi eventi a entrata gratuita. Fra le pellicole della “nueva ola” del cinema spagnolo segnaliamo: Lo mejor de mí’ (Il meglio di me) di Roser Aguilar, ‘El patio de mi cárcel’ di Belén Macías, prodotto da Almodóvar; ‘El rey de la montaña’ di Gonzalo López-Gallego; ‘Bienvenido a Farewell-Gutmann’ di Xavi Puebla; ‘El Kaserón’ di Pau Martínez. Chiuderà la panoramica sul nuovo cinema spagnolo ‘El menor de los males’, l’ultimo lavoro del ormai consacrato Antonio Hernández con una strepitosa Carmen Maura.

Una scena di Lo mejor de mí’
L'anniversario della fine della guerra civile è ricordato dalla kermesse, in collaborazione con l’Istituto Cervantes di Roma con quattro titoli fondamentali: ‘Soldados de Salamina” di David Trueba (Evento Speciale previsto il 6 maggio) film tratto dall’omonimo best-seller di Javier Cercas sul recupero della memoria storica. Seguiranno ‘La lengua de las mariposas’ e ‘La vaquilla’ del geniale Berlanga di J. Luis Cuerda ed infine ‘¡Ay Carmela!’, il pluripremiato capolavoro di Saura. Interessante è, inoltre, l'omaggio che il festival dedica al nostro Marco Ferreri, proponendo le pellicole d'esordio girate in Spagna grazie anche alla collaborazione con lo scrittore Rafael Azcona: ‘El pisito’, ‘Los chicos’ e ‘El cochecito.’ Per approfondire la spitiro della coppia il Festival propone un Evento Speciale (giovedì 7 maggio) in cui Maite Carpio e David Trueba presenteranno i loro recenti documentari: ‘Irreverente Ferreri’ e ‘Rafael Azcona, professione sceneggiatore’ Da segnalare, inoltre, all'interno del festival, anche una giornata di incontro fra produttori italiani e spagnoli, un raro momento in cui è possibile lo scambio di informazioni e la nascita di progetti di co-produzione così vitali al cinema europeo.
Per informazioni:
Festival del cinema spagnolo ‘cinemaSpagna’ Direzione artisica e organizzativa: Federico Sartori e Iris Martín-Peralta
www.cinemaspagna.org
(Sabato 2 Maggio 2009)
Home Archivio  |