 Nasce un nuovo spazio multimediale all'Eur Auditorium Capitalis Roma Inaugurazione con video, concerto e tanti vip
di Oriana Maerini  Roma. Non lo solo cinema ma tanto spettacolo, ieri sera, all'Eur per l'inaugurazione dell'Auditorium Capitalis Roma, un nuovo punto cardinale per la cultura in città finora conosciuto come Sala Congressi “Aula Magna” del Palazzo dei Congressi. La serata, organizzata da Eur Congressi e Spazio Novecento, è stata presentata Max Giusti, che, con la sua immancabile verve ironica, ha illustrato le potenzialità tecnologiche della sala che può accogliere proiezioni cinematografiche in Blu- ray, concerti, spettacoli teatrali e tanti altri eventi internazionali. Realizzato nel 1938 dall'architetto Adalberto Libera e rinnovato negli anni '90 da Paolo Portoghesi, oggi l'Auditorium, dopo un importante ristrutturazione, grazie all'intervento delle società Eur Spa e Eur Congressi, è, infatti, provvisto oggi di una dotazione tecnologica che nessun altro Auditorium attualmente in Italia dispone e ospita una platea di 825 posti. La serata è iniziata con un coctail al quale erano presenti moltissimi vip del mondo dello spettacolo, politica e moda: Renato Balestra, Jonis Bascir, Roberta Beta, Janet De Nardis, Giada Di Miceli, Miriam Fecchi, Ugo Fabrizio Giordani, Demetra Hampton, Laura Lattuada, Alberto Laurenti, Francesco Lazzotti, Elsa Martinelli, Patrizia Mirigliani, Enrico Mutti, Franco Nero, Alex Partexano, Daniele Rocca, Attilio Romita, Clotilde Sabatino, Pino Strabioli, Marina Suma, Saverio Vallone.

Max Giusti intervista il vicesindaco Mauro Cutrufo
Poi il pubblico è stato fatto accomadare nella grande aula magna ed è iniziata la presentazione. Il simpatico presentatore ha intervistato il vicesindaco Mauro Cutrufo il quale ha esaltato la struttura ed ha parlato dell'Eur come di un veicolo per rilanciare il turismo congressuale nella capitale e come quartiere modello. Per i cinefili il momento clou è stato quando si è proiettato il documentario di Luciano Emmer “Fellini e... l'Eur” in cui il maestro spiega perchè scelse l'Eur come principale location dei suoi film, e, soprattutto, quando è stato fatto un tributo a Sergio Leone illustre abitante del quartiere, di cui quest'anno ricorre il ventennale dalla scomparsa. Sempre per omaggiare la settima arte sono state presentate le varie possibilità tecnologiche tra cui il Blu-Ray proposto dalla Sony Picture attraverso un collage di film di propria produzione ed una serie di contributi cinematografici di quanto girato nel quartiere, montati dal critico cinematografico Marco Giusti.

Max Giusti con la cantante Emma Re Per la Danza si è assistito, invece, grazie allo spettacolare palcoscenico che ha la possibilità di assumere varie forme e diverse misurazioni, alla performance di milonga e tango di Baires della coppia di ballerini di Cinzia Lombardi e Luciano Donda. Il pezzo forte della serata è consistito, inoltre, nell'esibizione di una giovane artista, Emma Re, unica cantante occidentale invitata dal Comitato Olimpico di Pechino per la cerimonia d'apertura 2008 dei giochi Olimpici. La cantante ha presentato in anteprima due brani del suo primo cd: "Vento" ed "Eternità" e la cover di "Almeno tu nell'universo". Ma per i cinefili la "chicca" finale è stata l'omaggio di un prezioso libro: "Eur è cinema di Laura Delli Colli dove, in 175 pagine, sono elecanti i film girati dal 1945 nel famoso quartiere di Roma che ancora oggi è meta di artisti e registi affascinati dalla sua splendida architettura razionalista.
(Venerdì 24 Aprile 2009)
Home Archivio  |