.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Protagonista del film Christine

Stefania Sandrelli

Iniziate da pochi giorni le riprese


di red.



Stefania Sandrelli è tornata sul set. L'ha fatto per il film Christine, una produzione Cinema11undici e Diva in collaborazione con Rai cinema. Il film, scritto da Giacomo Scarpelli, Marco Tiberi, Stefania Sandrelli con la supervisione di Furio Scarpelli, annovera nel cast oltre alla Sandrelli anche Alessio Boni, Alessandro Haber, Roberto Herlitzka, Paola Tiziana Cruciani, Blas Roca Rey, Antonella Attili.
Le riprese dureranno 8 settimane e si svolgeranno interamente nel Lazio
con l'assistenza della Fondazione Roma Lazio Filmcommission

La pellicola ripercorre la vita di Cristina da Pizzano, una figura esemplare nella storia della letteratura. Italiana, vissuta in Francia nel momento del passaggio dalla notte del Medioevo all’alba dell’Umanesimo, fu la prima donna a vivere soltanto grazie alla propria penna, cioè scrivendo e pubblicando opere poetiche. Precipitata da un’agiata condizione nella miseria più nera, con due figli piccoli, nell’imperversare delle lotte tra Armagnacchi e Borgognoni, Cristina ha un solo imperativo: sopravvivere.
Ci riuscirà grazie alla scoperta di un dono che portava dentro di sé senza saperlo: il talento poetico.
Quella di Cristina è una poesia che parla dell’anima semplice delle cose, vicina ai deboli e alle donne, in contrapposizione con la cultura del tempo esclusivamente maschile.
Peripezie, battaglie intellettuali, palpiti sentimentali, gli elementi e i momenti della sua narrazione che, edificata su basi drammatiche, ha tuttavia i toni della commedia.

Alla vigilia del primo ciak Stefania Sandrelli ha detto:
"Sentivo che il modo di Cristina di rimboccarsi le maniche e di affrontare quello che la vita le offriva, sia nel bene che nel male, mi apparteneva. La sentivo vicina nei momenti in cui la vita le ha offerto delle occasioni e per tutte le volte che le occasioni le sono sfuggite dalle mani. Nel film ho deciso di partire proprio dal momento in cui Cristina resta sola per narrare la sua forza e la sua grazia, per narrare di un Medioevo femminile, fatto di colori, di intimità, di ninnananne. Cristina entrò nel mondo della scrittura che allora era vietato alle donne, riuscì ad accedere alla scrittura facendo di necessità virtù. Un percorso magico che mi ha conquistata e che sento talmente vicino da aver sentito forte il desiderio di rappresentarlo".

Bellissima con un vestito rosso stile impero
Stefania Sandrelli
Ai globi d'oro


Festaggia i 60 anni di Stefania Sandrelli
EuropaCinema
A Viareggio dal 20 al 25 aprile 2006
Ampia retrospettiva e molte "lezioni di cinema".



(Mercoledì 22 Aprile 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro