 |
 Tutto il meglio del cinema made in Italy Reggio Calabria Film Fest A Reggio Calabria dal 22 al 25 aprile
di Roberto Leggio Roma – «Il nostro è un festival particolare, l’unico in cui attori e registi interagiscono con il pubblico in sala.” Gianluca Curti è molto chiaro nell’esporre il senso del Reggio Calabria Film Fest, giunto quest’anno alla quinta edizione. Presentato oggi alla stampa, la creatura sviluppata da un’idea del produttore romano della Minerva Pictures assieme alla sinergia con il sindaco di Reggio, Giuseppe Scopelliti, è davvero unico nel suo genere. Perché si inserisce nel quadro delle iniziative che da alcuni anni l’Amministrazione Comunale porta avanti per rendere la città calabrese un polo di attrazione turistica e culturale. “Quando Gianluca mi propose di portare il cinema a Reggio, ho detto subito di sì.” Confessa il sindaco. “Era una buona occasione per far giungere la cultura in una terra dove da sempre le strade non portano da nessuna parte”. Adesso però il festival è una realtà ben radicata. L’obiettivo primario è quello di recuperare e rivalutare autori e opere poco viste e rare del cinema italiano. In pratica dare una seconda possibilità a film poco conosciuti od addirittura scomparsi prematuramente dalle sale. Su questo argomento si è battuto Enzo Iachetti, protagonista assoluto con Ricky Tognazzi de L’ultimo Crodino, film dalle grandi aspettative e ritirato dalle sale dopo solo tre giorni di programmazione. “Il problema che in Italia, per colpa di una distribuzione dissennata e poco accorta, i piccoli film vengono buttati nelle multisale contro blockbuster americani.” Polemizza il comico cercando di difendere a spada tratta il film. “In questo modo si uccide il piccolo cinema di qualità”. A Reggio il film avrà una nuova epifania, nella speranza che venga visto e apprezzato come dovrebbe. Anzi Iachetti, ha in mente di dare nuova linfa all’opera in quanto ha deciso di portarlo in giro per l’Italia, proiettandolo in tutti i posti in cui ci sia un proiettore disposto ad ospitarlo. E dato che la storia (vera) è improntata su due “occasionali” criminali in cassa integrazione che trafugano la bara del famoso banchiere Enrico Cuccia in cambio di un riscatto; il comico si è imposto di portarlo in tutti quei posti dove c’è una fabbrica che licenzia o che mette in cassa integrazione gli operai. “Sarà un bel modo per dare dignità al film” prosegue Iachetti “ma soprattutto il ricavato darà una mano a chi ha più bisogno di me, a quegli operai che da un giorno all’altro si ritrovano senza lavoro. Spero di contribuire ad alleggerire la loro vita”.

Enzo Iachetti presenta "L'ultimo Crodino"
Oltre a Iachetti al festival saranno presenti moltissimi ospiti del cinema e della televisione, che cercheranno assieme al pubblico di approfondire tutti gli aspetti e le tematiche legate alla produzione, le nuove forme distributive, i nuovi linguaggi, attraverso i numerosi incontri prima o dopo le proiezioni. Il calendario è ricco di novità e ci saranno perfino delle anteprime assolute. Le opere di punta saranno La Fine di un Mondo, documentario di Alessandro Cecchi Paone, che racconta attraverso filmati inediti il catastrofico terremoto Calabro-Siculo del 1908, che causò 80.000 vittime in Sicilia e 40.000 in Calabria, di cui 15.000 solo a Reggio. La prima in contemporanea mondiale dell’ulteriore documentario della Disney, Earth, omaggio alla Giornata della Terra (mercoledì 22 Aprile) e l’evento speciale presso il carcere circondariale di Reggio Calabria, dove verrà proiettato Fortapasc di Marco Risi, alla presenza degli autori che tenteranno un interessante dibattito con i detenuti. Da segnalare anche l’omaggio a Vittorio De Seta, grande regista calabrese, con la proiezione per le scuole del film di Salvatore Romano “Liberarsi”. Il festival si terrà dal 22 al 25 aprile e tutte le proiezioni verranno proposte nel suggestivo Teatro Comunale Francesco Cilea e presso il cinema Odeon. Tutti gli incontri e le proiezioni sono libere fino ad esaurimento dei posti.
Programma: Mercoledì 22 aprile
Cinema Odeon ore 10:30 Evento speciale con proiezione per le scuole di Reggio Calabria del film Liberarsi di Salvatore Romano a seguire dibattito con gli autori e con Gianluca Curti e Bruno Di Marino
ore 16:00 ReggioDoc Earth - la nostra terra di Alstair Fothergill, Mark Linfield UK/Germania, 2007, 98’, voce narrante Paolo Bonolis prima in contemporanea mondiale in occasione della “Giornata Mondiale della Terra”
ore 18:00 La valigia dell’attore: Ale & Franz Mi fido di te di Massimo Venier Italia, 2006, 100’, con Ale & Franz
Teatro Comunale Francesco Cilea ore 21:00 Incontro con Alessandro Cecchi Paone, Ale & Franz, Giacomo Battaglia Omaggio a Vittorio De Seta Dibattito con il pubblico
a seguire CortoReggio (fuori concorso) 23 minuti di Gabriele Brocani Italia, 2008, 5’, con Federica Montanelli
ReggioDoc 1908 - La fine di un mondo a cura di Alessandro Cecchi Paone Italia, 2008, 50’
Giovedì 23 aprile
ore 10:30 Evento speciale presso il Carcere circondariale di Reggio Calabria: Proiezione del film Fortapasc di Marco Risi, alla presenza degli autori. A seguire dibattito con i detenuti.
Cinema Odeon ore 15:00 Mediterranea Billo il Grand Dakhaar di Laura Muscardin Italia/Senegal, 2007, 90’, con Thierno Thiam (Billo)
ore 16:30 La valigia dell’attore: Adriano Giannini Sandrine nella pioggia di Tonino Zangardi Italia/Germania, 2008, 105’, con Adriano Giannini e Monica Guerritore
ore 18:30 La valigia dell’attore: Dario Ballantini Il soffio dell’anima di Victor Rambaldi Italia, 2008, 111’, con Flavio Montrucchio, Lucrezia Piaggio, Dario Ballantini
Teatro Comunale Francesco Cilea
ore 20.30 Premiazione di S. Giorgio
ore 21:30 Incontro con Eleonora Giorgi, Adriano Giannini, Tonino Zangardi Thierno Thiam (Billo), Dario Ballantini Dibattito con il pubblico
a seguire CortoReggio (fuori concorso) Torno subito di Alessandro Grande Italia, 2007, 5’30”
Premio RCFF alla carriera a Eleonora Giorgi Uomini & donne, amori & bugie di Eleonora Giorgi Italia, 2003, 93’, con Ornella Muti, Paolo Giommarelli
Venedì 24 aprile
Cinema Odeon ore 16:00 La valigia dell’attore: Raz Degan Centochiodi di Ermanno Olmi Italia, 2007, 92’, con Raz Degan
ore 17:30 La valigia dell’attore: Michele Riondino Il passato è una terra straniera di Daniele Vicari Italia, 2008, 120’, con Michele Riondino
Teatro Comunale Francesco Cilea ore 21:00 Incontro con Serena Autieri, Raz Degan, Enzo Iacchetti, Michele Riondino, Umberto Spinazzola Dibattito con il pubblico
a seguire CortoReggio (fuori concorso) Vacanze reggine di Franco Della Posta Italia, 2008, 8’
La valigia dell’attore: Enzo Iacchetti L’ultimo crodino di Umberto Spinazzola Italia, 2009, 93’, con Ricky Tognazzi, Enzo Iacchetti, Serena Autieri
Sabato 25 aprile
Cinema Odeon ore 16.00 Film a sorpresa
ore 18:00 La valigia dell’attore: Luca Argentero Diverso da chi? di Umberto Carteni Italia, 2009, 90’, con Luca Argentero, Claudia Gerini, Filippo Nigro
Teatro Comunale Francesco Cilea ore 20:30 Proiezione finalisti concorso CortoReggio con premiazione
ore 21:00 CortoReggio (fuori concorso) Quando dico no è no di Christian Marazziti e Francesco D’Ignazio Italia, 2009, 8’ con Christian Marazziti, Pablo & Pedro, Alessandro Haber, Camilla Ferranti
Incontro con Luca Argentero, Diane Fleri, Umberto Carteni, Ezio Greggio, Serena Autieri, Fabrizio Frizzi, Donatella Pompadour, Alessandro Haber, Pablo & Pedro, Giampiero Ingrassia, Matteo Branciamore, Dario Bandiera , Marco Risi, Rino Barillari.
Premio Speciale Città di Reggio Calabria a Mino Reitano (alla memoria) Premiazioni RCFF 2009
a seguire La valigia dell’attore: Luca Argentero Solo un padre di Luca Lucini Italia, 2008, 93’, con Luca Argentero e Diane Fleri
Info:0965 23163 www.rcfilmfest.it
(Giovedì 16 Aprile 2009)
Home Archivio  |
 |