 Percorsi gastronomici e cinema Cinem(eat)ocasa Nasce a Palermo pe unire cinema e buona tavola
di Luigi Viggiano 
"No! Il dibattito no!", diceva Nanni Moretti nel suo primo lungometraggio, Io sono un autarchico. Stavolta invece il dibattito sul film sarà il "dessert" di una serata tra cinema e buona tavola. Mettere insieme un film inedito con Nicole Kidman e il pecorino ragusano con la mostarda di fichi sembrerebbe infatti un'impresa impossibile, ma non lo è per l'Associazione culturale Artesia di Palermo, che ha messo a punto un mini cineclub d'essai in cui è possibile anche cenare, usufruendo peraltro di un servizio taxi personalizzato. Alcuni critici cinematografici, due ristoratori e un tassista hanno unito le loro forze per proporre ad un pubblico di 15 persone a sera un percorso cinematografico ed enogastronomico. Si chiama Cinem(eat)ocasa - Il cinema in bocca il progetto pensato dallo sceneggiatore Massimo Di Martino. Il gioco è semplice: acquistando una tessera di trenta euro si accede a una piattaforma informatica (www.cinematocasa.it) che permette di scegliere il film tra quelli proposto dai critici Andrea Caramanna e Francesco Puma e prenotare il posto in sala. La tessera dà diritto a due ingressi al cinema, alla cena a base di prodotti siciliani scelti con cura dallo chef Rosangela Avanzato e dal sommelier Lorenzo Carandino, e al commento critico del film. Aggiungendo dieci euro ci sarà anche il taxi.
(Lunedì 30 Marzo 2009)
Home Archivio  |