.


Recensioni Festival Eventi Sipario Home video Ciak si gira Interviste CineGossip Gadget e bazar Archivio
lato sinistro centro

Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra


Un film molto "saporito" di Nico Cirasola

Focaccia Blues

Nel cast anche Renzo Arbore, Lino Banfi e Michele Placido


di Francesco Lomuscio


“Credo che in nessun’altra regione avrebbero potuto fare un film così su un argomento unico come la focaccia”.
A parlare è il musicista e showman Renzo Arbore, il quale, al fianco di Lino Banfi, inscena sketch di “telecucina”, ironicamente alle prese anche con la diatriba tra Bari e Foggia, all’interno di Focaccia blues di Nico Cirasola (Odore di pioggia). Il film, costato circa 300000 euro, verrà distribuito prima in due sale cinematografiche a Roma, il 17 aprile 2009, poi in Puglia, a Milano, Torino e Firenze.
Introdotta da Michele Placido nei panni di un nostalgico proiezionista, si tratta della vera storia della focaccia che mangiò l’hamburger qualche anno fa nel comune pugliese di Altamura, dove un grande McDonald’s di 550 metri quadri fu costretto a chiudere dopo qualche mese, a causa della concorrenza leale del panettiere Luca Digesù, con un piccolo locale sito proprio accanto al “gigante” americano.



Quindi, una “saporita” vicenda tricolore d’inizio millennio che presenta evidenti analogie con l’episodio biblico dello scontro tra Davide e Golia e in cui, oltre al politico Nicola (Nichi) Vendola, impegnato a ricoprire il ruolo di un combattivo esercente di una piccola monosala d’essai, il produttore Alessandro Contessa si è sforzato di coinvolgere più pugliesi possibile; compresi gli anziani del posto, i cui racconti risultano non poco divertenti.
Un lungometraggio la cui storia è stata vissuta dal vivo dal regista, secondo cui il pensiero di base dell’operazione è il piacere di avere il tempo di mangiare la focaccia. L’esordiente Alessia Lepora, che firma il soggetto insieme a Contessa e la sceneggiatura con Cirasola, precisa invece: “Non è stato facile legare la storia di finzione e la parte documentaristica. Comunque, la nostra intenzione non era quella di fare un film contro l’hamburger, ma un prodotto per dare ancora la possibilità di esistere anche a ciò che non vive all’interno del cosiddetto ‘villaggio globale’”.

Quando la focaccia vince sull’hamburger
McDonald’s Kaputt
Un documentario di Nico Cirasola



(Mercoledì 8 Aprile 2009)


Home Archivio      Stampa questa pagina  Invia questa pagina  Zoom: apri la pagina in una nuova finestra

lato destro